AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Ottobre 2025 - 11:58
Polenta
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2025 - 09:30
Data di fine 19.10.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Domenica 19 ottobre 2025 il borgo di Coassolo San Pietro accende i fornelli e mette in strada bancarelle, maschere e buona musica per l’appuntamento “Polenta e Frittelle di Mela”, una giornata popolare costruita su sapori di casa e memoria locale. Si parte alle 9.30 con l’apertura della manifestazione e del servizio bar, insieme al mercatino di prodotti tipici, artigianato e oggettistica. Nel percorso espositivo spicca la partecipazione dell’associazione culturale Masche e Servaj con la “libreria delle Masche” e un Museo all’aperto che promette un viaggio tra tradizione, memoria e folclore delle Valli di Lanzo. Per tutto l’arco dell’evento, il richiamo più irresistibile resta quello delle frittelle di mela, disponibili “no-stop” in degustazione.
Dalle 12.30 si entra nel vivo della tavola: polenta d’asporto o da consumare nei locali dell’oratorio (posti limitati). La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 15 ottobre contattando Daniele al 349 8732275 (WhatsApp). I prezzi sono popolari e trasparenti: polenta concia 8,00 €, polenta normale 5,00 €, spezzatino 6,00 €. Organizzazione pratica, coda rapida e attenzione alla capienza per garantire a tutti un piatto caldo e ben servito.
Il pomeriggio fa esplicitamente rima con “allegria”. Alle 13.30 è prevista l’investitura delle maschere ufficiali “Pumaté e la bela Pumatera”, costumi tipici dei contadini di Coassolo che riportano in piazza colori, gesti e linguaggi contadini. Alle 14.30 si cambia registro con “Il pomo della discordia”, una passeggiata che intreccia storia e mitologia del melo a un’esperienza di connessione meditativa a cura di Debora Iq.Bellarot; il contributo richiesto è di 10,00 € per gli adulti e 2,00 € per i bambini.
Grande attenzione anche alle attività per i più piccoli: i volontari dei VV F animeranno un percorso ludico-istruttivo con attestato di partecipazione per i bambini, mentre i Volontari Clown terranno viva la festa con intrattenimento per grandi e piccini, trucca-bimbi e palloncini. Il coinvolgimento delle famiglie è un tratto distintivo della giornata, pensata per muoversi tra cibo, gioco e racconto del territorio senza forzature, con tempi morbidi e spazi ben riconoscibili.
Dalle 15.00 gli sguardi si spostano sulla rassegna cinofila amatoriale a cura dell’Associazione Diana di Balangero: un invito a chi ama il proprio cane a partecipare a una sfilata con votazione della giuria e premi ai primi tre classificati. Le iscrizioni sono aperte dalle 10.00 alle 14.30, così da permettere l’organizzazione delle categorie e la gestione delle uscite in passerella.
La chiusura è affidata al palco: alle 16.00 intrattenimento musicale con la band OneShot – Hit Italiane PartyBand, un set dichiaratamente festaiolo per trasformare l’ora dell’aperitivo in un coro collettivo sulle canzoni più amate. A fare da cornice, per tutta la giornata, resta il profumo della polenta e delle frittelle di mela, marchio di fabbrica della festa, insieme alla regia logistica di L’Impronta – Coassolo San Pietro, realtà che sostiene e coordina il cartellone.
L’evento, interamente all’aperto con punti di accoglienza dedicati, mescola cibo popolare, tradizioni contadine, racconto culturale e intrattenimento familiare. Un invito a riscoprire il gusto delle feste di paese: calendario chiaro, costi accessibili, prenotazioni semplici e un’offerta che parla alla comunità, senza dimenticare chi arriva da fuori in cerca di autenticità.
Parole chiave: Coassolo San Pietro, Polenta e frittelle di mela, Valli di Lanzo, Masche e Servaj, Pumaté e bela Pumatera, rassegna cinofila, OneShot band, L’Impronta, festa di paese Piemonte, eventi 19 ottobre 2025.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.