AGGIORNAMENTI
Cerca
Incontro
13 Ottobre 2025 - 22:19
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Dettagli evento
Data di inizio 23.10.2025 - 14:30
Data di fine 23.10.2025 - 17:30
Località
Tipologia
La sicurezza sul lavoro non è uno slogan da calendario, ma un impegno quotidiano. Eppure, serve ancora ricordarlo. Ogni anno migliaia di lavoratori si infortunano, e molti di loro non tornano più a casa. Secondo i dati INAIL, nei primi nove mesi del 2025 si sono registrate 271.976 denunce di infortunio, con un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una buona notizia solo in parte, perché dietro quelle cifre restano vite spezzate, famiglie distrutte, responsabilità inevase.
Proprio per tenere alta l’attenzione, il servizio S.Pre.S.A.L. dell’ASL TO4 promuove, in occasione della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, un incontro pubblico dal titolo “Salute e sicurezza, un impegno quotidiano”, in programma il 23 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.30 nella Sala Consiliare di Palazzo d’Oria a Ciriè.
Un pomeriggio dedicato non solo ai tecnici del settore, ma anche a chi crede che la prevenzione sia un dovere civile prima ancora che professionale.
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali e vedrà la partecipazione della dottoressa Letizia Bergallo, direttrice del servizio S.Pre.S.A.L., che illustrerà l’attività di prevenzione svolta dall’ASL TO4. Seguiranno interventi sui Piani Mirati di Prevenzione della Regione Piemonte, con focus sui rischi cancerogeni nelle attività di saldatura, sul comparto edilizio, e su agricoltura e selvicoltura.
Il dottor Alessandro Curati parlerà di “Futuri lavoratori consapevoli”, un progetto per avvicinare i giovani a una cultura della sicurezza reale, non di facciata. La dottoressa Gabriella Bosco presenterà il ruolo del TPALL, il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, figura chiave nel monitoraggio dei rischi e nella formazione.
A concludere, la testimonianza di Daniela Gaiara, coautrice del libro “Il rogo delle bambine – La tragedia del lavoro dimenticata di Rocca Canavese”, memoria viva di quanto alto possa essere il prezzo dell’incuria.
Il messaggio è chiaro: la sicurezza non è un atto individuale, ma una responsabilità collettiva. Ogni piccolo gesto – indossare un casco, segnalare un pericolo, rispettare una procedura – può fare la differenza. E la differenza, a volte, è una vita salvata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.