AGGIORNAMENTI
Cerca
Iniziative
10 Ottobre 2025 - 10:21
Dislessia: comprendere e supportare un diverso modo di leggere
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 10:00
Data di fine 11.10.2025 - 13:00
Località
Tipologia
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che riguarda la lettura. Le persone con dislessia presentano difficoltà a riconoscere con rapidità e precisione le parole scritte, a decodificarle correttamente e a comprendere ciò che leggono. Questo non dipende da una mancanza di intelligenza o da problemi di vista o udito, ma da un diverso funzionamento dei processi cognitivi legati al linguaggio.
La dislessia non è una malattia da curare, ma un modo diverso di apprendere e comprendere ciò che si sta leggendo. Con il giusto aiuto, le persone dislessiche possono raggiungere ottimi risultati scolastici e professionali, diventando adulti sicuri e realizzati. La chiave è conoscere, accogliere e valorizzare le differenze.
Sabato 11 ottobre 2025 la Biblioteca comunale di Chivasso apre le sue porte per una giornata speciale dedicata alla dislessia, un tema importante che tocca da vicino molte famiglie, insegnanti e studenti. L’iniziativa è pensata per sensibilizzare il pubblico, offrire strumenti di comprensione e creare uno spazio aperto di confronto, attraverso racconti di vita vissuta, laboratori interattivi e momenti di lettura inclusiva.
Nel corso della giornata, si alterneranno testimonianze dirette di persone che convivono con la dislessia o che lavorano ogni giorno per supportarla. Le loro storie aiuteranno a sfatare pregiudizi, a far luce sulle difficoltà quotidiane, ma anche sulle risorse e sui successi possibili.
Laboratori creativi e attività esperienziali permetteranno ai partecipanti, grandi e piccoli, di mettersi nei panni di chi affronta la lettura in modo diverso, favorendo empatia e consapevolezza. Non mancheranno letture ad alta voce scelte con cura per valorizzare l’importanza di una didattica inclusiva e accessibile a tutti.
▪ Dalle ore 10:00 alle 11:30 – Dialoghi tra genitori e figli con DSA.
Le esperienze di Barbara Urdanch e Carlotta Falbo, Andrea e Marco Abrate, Bruno e Alberto Orifalco.
▪ Dalle ore 11:30 alle 12:15 – Laboratorio “Le emozioni fanno squadra: un gioco per conoscersi e capirsi”
a cura di Carlotta Falbo.
Questo laboratorio è rivolto ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Ingresso gratuito con prenotazione: biblioteca@comune.chivasso.to.it
▪ Dalle ore 11:30 alle 12:15 – “Letture condivise”
a cura di Rossanna Galleggiante (attrice, regista e cantante) e Mauro Cavagliato (scrittore e musicista).
Ogni mente ha il suo modo di leggere il mondo: la dislessia ci insegna che non esiste un’unica strada per arrivare al sapere.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.