AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
08 Ottobre 2025 - 18:53
Olivetti e Magnum, l’incontro tra impresa e fotografia diventa un catalogo
Dettagli evento
Data di inizio 22.10.2025 - 00:00
Data di fine 22.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La storia industriale e culturale della Olivetti si arricchisce di un nuovo capitolo visivo e critico con la presentazione del catalogo della mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum”, dedicata agli scatti di Wayne Miller, Erich Hartmann, Henri Cartier-Bresson e Sergio Larrain. L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 ottobre 2025, dalle 16 alle 19, nella suggestiva Sala Santa Marta di Ivrea. L’incontro, organizzato dal Museo Civico Pier Alessandro Garda, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco e assessore alla cultura Matteo Chiantore e del dirigente dell’area Servizi alla Persona e Innovazione del Comune di Ivrea Gilberto Guerriero.
A seguire, verrà presentato il catalogo della mostra, edito dalla giovane casa editrice milanese Moebius, nata nel 2024. Si tratta di una delle prime pubblicazioni d’arte di questo nuovo gruppo editoriale, che si distingue per l’attenzione ai linguaggi visivi e alla ricerca culturale. Il volume raccoglie gli studi e le ricerche proseguiti nei mesi successivi all’apertura della mostra, mettendo a fuoco le “affinità elettive” tra l’impresa Olivetti e l’agenzia Magnum Photos, e analizzando il contesto del dopoguerra che gettò le basi di quella collaborazione nata alla fine degli anni Cinquanta. È una riflessione che allinea sullo stesso piano fotografia e politica, linguaggi dell’arte e scelte strategiche d’impresa, evidenziando il legame profondo tra visione industriale e cultura.
L’incontro sarà arricchito dagli interventi dei curatori e autori del catalogo Alessandro Bonfanti e Alessandro Degnoni, che illustreranno come le ricerche abbiano permesso di esplorare un nuovo segmento della storia dell’impresa eporediese, raccontato attraverso lo sguardo di quattro grandi fotografi del secolo scorso. Le loro immagini, nate dall’incontro con l’universo Olivetti, continuano a parlare oggi, interrogandosi sul ruolo e sul senso della fotografia contemporanea, a quasi duecento anni dalla prima immagine impressa su una lastra sensibile.
Il programma proseguirà con la tavola rotonda “La fotografia in mostra, curatori a confronto”, in programma dalle 17 alle 19. L’incontro sarà introdotto da Paola Mantovani del Museo Civico Garda e moderato da Marcella Turchettidell’Associazione Archivio Storico Olivetti, con la partecipazione di Paolo Barbaro, Pierangelo Cavanna, Andréa Holzher, Filippo Maggia ed Emanuele Piccardo. Sarà un confronto vivace sul modo di intendere, esporre e interpretare la fotografia oggi, in un’epoca in cui le immagini sono diventate un linguaggio quotidiano e globale, ma che richiedono ancora consapevolezza e sensibilità per non ridursi a semplici prodotti di consumo.
La mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum”, inaugurata lo scorso aprile e prorogata fino al 1° marzo 2026 presso il Museo Civico Pier Alessandro Garda, ha registrato un ottimo riscontro di pubblico anche nei mesi estivi. L’evento conferma l’interesse costante per un tema che intreccia il mito industriale di Ivrea, il linguaggio universale della fotografia e l’eredità culturale di una delle più straordinarie imprese italiane del Novecento. Come sottolineato nel comunicato del Comune, l’obiettivo è quello di stabilire connessioni tra patrimonio culturale e visioni di futuro, in un tempo in cui la fotografia non è più solo memoria ma anche strumento di interpretazione della realtà, tra estetica, industria e impegno civile.
La partecipazione all’incontro è gratuita, fino a esaurimento posti, con possibilità di prenotazione entro il 21 ottobrescrivendo a musei@comune.ivrea.to.it o telefonando al numero 0125 410512 (dal martedì alla domenica, ore 9-13 e 15-18). L’evento è promosso dal Comune di Ivrea, dal Museo Civico Pier Alessandro Garda, dall’Associazione Archivio Storico Olivetti e dalla casa editrice Moebius, con il sostegno della Città Metropolitana di Torino e della Fondazione CRT.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.