Cerca

Evento

Caluso: presentazione del libro “La Resistenza in Canavese” di Mario Beiletti

Sabato 11 ottobre all’Enoteca Regionale dei vini, dialogo con l’autore insieme a Ennio Pedrini e Marilena Padrotti. I proventi del volume saranno devoluti all’Anpi

Caluso: presentazione del libro

Caluso: presentazione del libro “La Resistenza in Canavese” di Mario Beiletti

Dettagli evento

Un nuovo appuntamento con la memoria, questa volta a Caluso. Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 16, presso l’Enoteca Regionale dei vini di piazza Valperga, si terrà la presentazione del libro “La Resistenza in Canavese”, edito da Pedrini e curato da Mario Beiletti. L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti culturali dedicati al ricordo del movimento partigiano piemontese e al suo ruolo nella nascita della Repubblica.

Insieme all’autore interverranno Ennio Pedrini, editore e promotore del volume, e Marilena Padrotti, presidente della sezione Anpi di Caluso e componente della Presidenza provinciale di Torino. Il dialogo si concentrerà sulle vicende locali della lotta di Liberazione nel Canavese, un territorio che fu crocevia di coraggio, sofferenza e solidarietà. Le valli, i paesi, i monti e le pianure canavesane furono infatti scenario di azioni partigiane decisive, ma anche di gravi rappresaglie nazifasciste, il cui ricordo continua a segnare la coscienza collettiva.

Il libro di Beiletti, frutto di un lungo lavoro di ricerca e di confronto con archivi e testimonianze dirette, ricostruisce le storie dei protagonisti della Resistenza nel Canavese, restituendo una mappa umana e civile di quel periodo. Nelle sue pagine non ci sono solo i nomi noti dei comandanti, ma anche i volti anonimi di donne, contadini, studenti, sacerdoti e operai che contribuirono alla liberazione del territorio, spesso pagando con la vita.

La presentazione di Caluso rappresenta anche un momento di impegno civile: l’autore ha infatti deciso di devolvere i proventi del libro all’Anpi, a sostegno delle iniziative di tutela della memoria antifascista e di promozione dei valori costituzionali.

L’invito alla partecipazione è aperto a tutte e tutti: un’occasione per ascoltare, confrontarsi e ricordare come la Resistenza non appartenga solo al passato, ma continui a essere una parte viva dell’identità democratica del Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori