Cerca

Eventi

Bardassano in festa: il borgo si trasforma per la patronale di San Michele

Un calendario fitto di appuntamenti tra cultura, musica popolare, spettacoli e degustazioni

Bardassano in festa

Bardassano in festa: il borgo si trasforma per la patronale di San Michele (foto di repertorio)

Dettagli evento

Il borgo si veste a festa. Le strade si riempiono di luci, profumi e bancarelle, tra voci che si intrecciano e note che risuonano. Sabato 27 e domenica 28 settembre Bardassano celebra la Festa patronale di San Michele Arcangelo, due giorni di fede, spettacoli e convivialità che trasformano il paese in un grande palcoscenico all’aperto.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Gassino Torinese insieme alla Pro Loco, propone un programma ricchissimo, pensato per tutte le età: mostre, mercatini, concerti, spettacoli e naturalmente i momenti religiosi. Non mancheranno stand gastronomici e occasioni di socialità, per riportare al centro lo spirito autentico di comunità.

Il via è fissato sabato pomeriggio alle 16.30 con l’apertura del banco di beneficenza. A seguire, spazio alla cultura con tre mostre di grande richiamo: Musicanti in festa, esposizione di foto e documenti curata da Guido Roccati; la rassegna fotografica firmata da Angelo Vairolatti; e la mostra pittorica Scenari Apparenti, con opere di Barbara Pietrolino e Gianni Bini, allestita nei giardini del castello.

Dalle 18 l’atmosfera si fa conviviale con aperitivi e taglieri serviti dal bar della Pro Loco. Poi, alle 20, arriva “Fagioli e salsiccia, cazzotti e risate”, un mix di comicità e tradizione popolare che introduce la serata musicale. Alle 21.30 il palco si accende con la Dune Buggy Band, che porterà in scena le colonne sonore degli Oliver Onions, indimenticabili nei film di Bud Spencer e Terence Hill.

Domenica mattina le vie del borgo si animano già dalle 9 con il mercatino artigianale, tra bancarelle, colori e sapori del territorio. Proseguono le mostre e il banco di beneficenza, che accompagneranno i visitatori lungo tutta la giornata.

Alle 11 il momento religioso più atteso: la Santa Messa in onore di San Michele Arcangelo, patrono del borgo. Dalle 12.30 il pranzo è affidato agli stand gastronomici, con un menù che spazia dagli antipasti della tradizione piemontese a primi, secondi di carne e dolci tipici.

Il pomeriggio si apre alle 14.30 con il debutto del “Borgo delle Meraviglie”, spettacolo itinerante di giocolieri, trampolieri, cabaret e magie che trasformerà i giardini del castello in un teatro a cielo aperto per bambini e adulti.

La musica torna protagonista alle 18 con i Musiqueros, giovani talenti della scuola di musica che proporranno un concerto suggestivo nella cappella del castello. Alle 19 l’appuntamento è in piazza per l’aperitivo con il Duo Pondel, tra brindisi e note dal vivo. La chiusura è fissata alle 22 con l’estrazione del banco di beneficenza.

Per due giorni Bardassano diventa luogo di incontro, festa e scoperta. La Pro Loco garantirà un bar sempre aperto, pronto ad accogliere residenti e visitatori. L’edizione 2025 porta con sé tradizione e novità, ma soprattutto lo spirito di una comunità che si ritrova attorno al suo patrono, rinnovando un legame antico con uno sguardo proiettato al futuro.

La Festa di San Michele non è solo un calendario di eventi: è la rappresentazione più autentica della vita di un borgo che ogni anno si apre, accoglie e racconta se stesso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori