Cerca

Evento

Settembre ozegnese tra fede, tradizione e spettacolo: il programma delle feste patronali 2025

Dal San Rocco a San Besso, passando per la patronale di Maria Vergine, Ozegna celebra il suo mese più atteso con musica, sport, rievocazioni e gastronomia

Settembre ozegnese

Settembre ozegnese tra fede, tradizione e spettacolo: il programma delle feste patronali 2025

Dettagli evento

A Ozegna settembre non è un mese qualsiasi: è il tempo delle feste, delle processioni e degli incontri che uniscono devozione, convivialità e spettacolo. Il Settembre ozegnese 2025 si prepara a offrire un cartellone fitto di appuntamenti, che dalla festa di San Rocco accompagneranno fino ai festeggiamenti per San Besso, con in mezzo la grande patronale dedicata alla Natività di Maria Vergine.

Il via ufficiale arriverà domenica 7 settembre, con la messa nella chiesa di San Rocco e il rinfresco offerto dai priori. Una tradizione che apre simbolicamente il calendario e rinsalda la dimensione comunitaria del paese.

Il cuore delle celebrazioni sarà tra il 12 e il 15 settembre. Venerdì 12 settembre, nel cortile del palazzo comunale, tornerà la dama vivente, sfida tra i rioni che richiama curiosità e partecipazione. Poi spazio alla gastronomia con gli stand di piazza Umberto I e alla musica dal vivo: prima un tributo a Vasco Rossi, poi il concerto della banda Succa Renzo al palazzetto dello sport. La serata vedrà anche l’inaugurazione del banco di beneficenza, sostenuto dalle realtà associative locali.

Sabato 13 settembre replicheranno dama vivente e stand gastronomico, ma la notte sarà tutta per la musica anni ’90 con Love 90’s e DJ Miki, per una piazza che promette di trasformarsi in discoteca a cielo aperto.

Domenica 14 settembre sarà la giornata più intensa: alle 9.30 il ritrovo delle autorità, alle 10 la messa solenne con processione per la Natività di Maria Vergine, seguita dal rinfresco offerto dal Comune. Nel pomeriggio la festa si sposterà tra sport al parco, musica della Filarmonica di Ozegna, tornei di carte e ancora gastronomia. In serata, attesissimo lo spettacolo con La Cricca delle Drag Queen, segno di un cartellone capace di mescolare sacro e profano, tradizione e modernità.

Lunedì 15 settembre sarà invece dedicato ai più piccoli, con giochi in piazza, e alla tavola, con la bagna cauda comunitaria che chiuderà il ciclo della patronale.

Parallelamente, domenica 14 settembre il palazzetto ospiterà la giornata dello sport, con numerose associazioni del territorio impegnate a presentare attività e promuovere la pratica sportiva come occasione di crescita e socialità.

Il ciclo delle celebrazioni proseguirà con San Besso. Domenica 21 settembre, dopo il ritrovo delle autorità, i fedeli si incammineranno in processione verso la cappella dedicata al santo, dove verrà celebrata la messa. Anche qui, a fare da cornice, ci sarà il rinfresco offerto dai coscritti del 1965.

Infine, sabato 27 settembre, la chiusura ufficiale del Settembre ozegnese con un grande concerto della banda Succa Renzo al palazzetto dello sport, insieme al gruppo Amici della Collina, diretti dal maestro Domenico Mensa.

Il programma di quest’anno conferma la formula vincente: mescolare tradizione religiosa, piaceri della tavola, spettacoli musicali e sport di comunità, per un calendario che tiene insieme generazioni diverse e rilancia il senso di appartenenza a una comunità che vive la festa come momento di identità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori