AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
13 Settembre 2025 - 19:39
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 00:00
Data di fine 23.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Pancalieri si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di “Viverbe”, la storica rassegna piemontese che da oltre quarant’anni celebra il mondo delle piante officinali, della menta e delle colture vivaistiche. L’appuntamento è fissato da sabato 20 a martedì 23 settembre, ma già alla vigilia, venerdì 19, il paese inizierà a vivere il clima di festa con un’anteprima ricca di sport, musica e gastronomia.
La 44ª edizione prosegue il percorso avviato lo scorso anno, quando l’organizzazione è stata completamente ridisegnata, dando vita al suggestivo “Villaggio delle Erbe” allestito in piazza San Nicolao. Sarà questo il cuore pulsante della manifestazione, un luogo dove scoprire, degustare e imparare, immersi tra stand di produttori, mostre tematiche e momenti di convivialità.
L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 20 settembre alle 10,30, con la presenza delle autorità e delle immancabili maschere pancalieresi, Monsù Insens e Madama Menta, simboli della tradizione locale. Subito dopo, spazio allo sport con il 14° Gran Premio ciclistico ChialvaMenta, organizzato dal TeamBike Pancalieri.
Ma Viverbe non è solo piante e sport. È anche memoria, cultura e socialità. Nei giorni della rassegna sarà possibile visitare diverse esposizioni: dall’antica Chiesa dei Frati, che ospiterà la mostra itinerante “Storia di un bambino nato durante il fascismo” curata dall’archivio storico La Bottega del Ciabattino con il sostegno della Città metropolitana di Torino, fino alle immagini di vita contadina del dopoguerra raccolte nella mostra fotografica sugli scorci di Pancalieri. L’Ente di gestione delle Aree Protette del Monviso porterà invece il visitatore a scoprire gli ecosistemi del Po con “Nel Mondo Fluttuante”, mentre la ditta Chialva Menta proporrà due allestimenti: “Il Giardino Ritrovato” a Villa Giacosa Valfrè e “Omnia Menta” nella propria sede. A completare l’offerta culturale ci sarà il Museo della Menta, aperto mattina e pomeriggio.
Grande spazio anche alla letteratura con il concorso nazionale PoeticaMenta, presentato nello stand di Essenzialmenta, e alla ricerca agricola con l’esposizione dell’AssoMenta curata dall’azienda Chialva.
Il programma enogastronomico, curato dalla Pro Loco di Pancalieri insieme alle Pro Loco gemellate, promette sapori autentici e piatti della tradizione, serviti nelle serate di sabato, domenica e lunedì. Non mancheranno momenti di musica e divertimento: venerdì 19, l’anteprima della festa proporrà un torneo di calcio notturno Game Night Special Juventus Academy, accompagnato da stand gastronomici e dal DJ set organizzato dalla Pro Pancalieri.
Domenica 21 settembre il paese sarà animato da un raduno di Vespa e auto storiche, mentre alle 11 si potrà assistere a suggestive dimostrazioni di distillazione della menta, prodotto che ha reso Pancalieri famosa in tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 17,30, la tradizione incontra lo spettacolo con l’esibizione degli sbandieratori e musici del Borgo San Martino di Saluzzo.
La sera di lunedì 22 settembre arriverà uno dei momenti più attesi: alle 22 il cielo si illuminerà con lo spettacolo pirotecnico, vero e proprio clou dell’edizione. A chiudere la manifestazione, martedì 23 settembre, sarà invece la corsa podistica StraViverbe, che ogni anno richiama centinaia di appassionati.
Un calendario denso, capace di intrecciare sport, tradizione, cultura e gastronomia in un’unica cornice: Viverbe è, da più di quattro decenni, la festa che racconta l’identità di Pancalieri, la sua storia e la sua voglia di futuro.
Ore 08.30 – Gara alle bocce Poule a quadrette (categorie C.D.D.D o D.D.D.D) presso impianti sportivi – 1° Memorial Casale Giovanni. Info: Luciano Sola 331 5302244 – Paolo Miretti 347 3009046.
Ore 09.00 – Apertura “Villaggio delle Erbe” in piazza del mercato e nel centro storico.
Mostra mercato prodotti tipici e artigianali.
Presso lo stand Essenzialmenta, presentazione concorso letterario nazionale PoeticaMenta.
Presso lo stand AssoMenta, mostra a cura dell’Azienda Agricola Chialva.
Nell’antica Chiesa dei Frati, mostra itinerante “Storia di un bambino nato durante il fascismo” (Archivio Storico La Bottega del Ciabattino).
Mostra fotografica “Scorci di vita contadina pancalierese del dopoguerra”.
Mostra fotografica “Nel Mondo Fluttuante” (Ente Aree Protette del Monviso).
Villa Giacosa Valfré di Bonzo: mostra “Il Giardino Ritrovato” (Chialva Menta).
Casa Chialva: mostra “Omnia Menta”.
Ore 10.00 – Evento solidale nel giardino di Casa Bertini (via Principe Amedeo 67) a favore della Fondazione La Madonnina (Candiolo).
Ore 10.00 – Laboratorio per bambini presso Museo della Menta (Oratorio Chiara Luce).
Ore 10.00–12.00 – Apertura Museo della Menta.
Ore 10.30 – Inaugurazione ufficiale 44ª edizione di Viverbe in piazza San Nicolao, con autorità e maschere locali Monsù Insens e Madama Menta.
Ore 12.00 – Pranzo in rassegna con piatti tipici delle Pro Loco.
Ore 13.30 – Gara ciclistica a cura di ASD Team Bike Pancalieri.
Ore 14.30 – Torneo di calcio “Pulcini 1° anno” presso impianti sportivi di via Circonvallazione. Info: Giorgio Antonio 393 0433310.
Ore 16.00–18.00 – Apertura Museo della Menta.
Ore 17.00 – Premiazione gara ciclistica in piazza San Nicolao.
Dalle 18.30 – Ristorante del Mulino propone menù a base di erbe officinali.
Ore 19.30 – Cena a cura delle Pro Loco + Karaoke con DJ Aliai Dea in piazza San Nicolao.
Ore 09.00 – Apertura “Villaggio delle Erbe” e stand nel centro storico.
Ore 09.00 – Stand Essenzialmenta: presentazione concorso PoeticaMenta.
Ore 09.00 – Raduno di Vespa e auto storiche in piazza Municipio.
Ore 09.00 – Mostra mercato prodotti tipici e artigianali.
Ore 09.00 – Stand AssoMenta, mostra a cura di Azienda Agricola Chialva.
Ore 10.00 – Apertura mostre.
Ore 10.00–12.00 – Apertura Museo della Menta.
Ore 10.30 – Santa Messa solenne in onore dei Corpi Santi.
Ore 11.00 – Presso la Cooperativa Erbe Aromatiche (via Principe Amedeo 95), dimostrazione pratica di distillazione di menta (40° anniversario fondazione).
Ore 16.00 – Concerto e sfilata Majorettes e Banda La Vigoneisa (partenza Pensionato Regina Elena, arrivo in piazza San Nicolao).
Ore 16.00 – Cooperativa Erbe Aromatiche: dimostrazione distillazione di menta.
Ore 15.30 – Laboratorio per bambini al Museo della Menta (Oratorio Chiara Luce).
Ore 17.30 – Piazza San Nicolao: esibizione Sbandieratori e Musici Borgo San Martino di Saluzzo.
Dalle 19.00 – Cena in rassegna con piatti tipici delle Pro Loco.
Dalle 19.00 – Ristorante del Mulino propone menù a base di erbe officinali.
Ore 21.00 – Musica e ballo liscio con Bruno Mauro e la Band, ingresso gratuito in piazza San Nicolao.
Ore 08.00 – Gara alle bocce Poule a quadrette (C.C.D.D o inferiori) – Memorial Castellano Cristoforo.
Dalle 20.00 – Cena presso impianti sportivi di via Circonvallazione (menù a cura della Pro Loco Pancalieri). Prenotazioni: Anna Pochettino 380 2492561 – Matilde Perosino 331 4743923.
Ore 22.00 – Spettacolo pirotecnico presso impianto sportivo polivalente di via Circonvallazione.
Ore 22.00 – Intrattenimento di magia con Amici d’la Magia – Carlo Rossetti Group, ingresso libero.
Ore 14.30 – Gara alle bocce a coppie (escluse categorie A e B).
Ore 18.00 – Ritrovo 32ª edizione StraViverbe, corsa podistica fra le essenze. Partenza ore 19.00. Premiazione ore 20.30 presso impianto sportivo polivalente di via Circonvallazione. Info: Enzo Graglia 320 3735637 – Mario Leontino 339 2425743.
Dalle 20.00 – Cena presso impianti sportivi di via Circonvallazione con polenta, salsiccia, spezzatino, vino, acqua e posate comprese.
Prezzo: €15,00. Bambini 6-10 anni: €5,00.
Ore 21.30 – Serata offerta dal Gruppo Alpini di Pancalieri con spettacolo musicale di Sabrina Salvestrin e la sua magica fisarmonica.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Comune: www.comune.pancalieri.to.it.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.