AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
05 Settembre 2025 - 14:14
Pinerolo, “Castelli e cinema nelle dimore storiche”: a Palazzo Vittone l’ultima mostra prima dei restauri (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 12.09.2025 - 17:00
Data di fine 14.09.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Pinerolo si prepara a ospitare un evento culturale che unisce storia e cinema. Dal 12 al 14 settembre 2025, nelle sale di Palazzo Vittone, sarà visitabile la mostra “Castelli e cinema nelle dimore storiche del Pinerolese”, ultima esposizione prima della chiusura per restauri dello storico edificio.
L’iniziativa è organizzata da ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, insieme al Consorzio Vittone e a Italia Nostra, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Pinerolo e Film Commission Torino Piemonte, e la partnership di Turismo Torino e provincia, Artigianato Pinerolo, Made in Pinerolo e Consorzio Turistico Pinerolese e Valli.
L’allestimento, curato da Renzo Caffaro, accompagnerà i visitatori in un percorso che mette in dialogo le dimore storiche del territorio e le produzioni cinematografiche e televisive che vi hanno trovato ambientazione negli ultimi decenni. Location autentiche, restaurate con cura da artigiani specializzati, che hanno restituito atmosfere di epoche diverse, prestando scenari a fiction e film di respiro nazionale e internazionale.
Tra gli esempi ricordati, le riprese di Elisa di Rivombrosa (2005), ambientate alla Tenuta Colombretto di Pinerolo, preziosa testimonianza settecentesca di insediamento rurale; le due stagioni de La Legge di Lidia Poët, produzione Netflix di successo internazionale girata a Casa Lajolo di Piossasco, al Castello dei Conti Asinari di Virle e a Villa La Paesana di Piobesi; e la miniserie Rai Leopardi. Il Poeta dell’infinito di Sergio Rubini, che ebbe come set anche il Palazzo dei Conti di Bricherasio.
Il Castello di Virle è stato inoltre protagonista del thriller Sadie (2016), presentato al Torino Film Festival, mentre nel Palazzotto Juva di Volvera è stato girato il corto Il Mistero del Diadema Reale (2022) di Enrico Mondin, ispirato a un racconto di Arthur Conan Doyle e interpretato dagli allievi della scuola di recitazione WEL Theater and Movie Pinerolo. Spazio anche a Palazzo d’Acaja, gioiello pinerolese al centro della rievocazione storica dedicata alla “Maschera di Ferro”, figura che il cinema ha spesso celebrato.
Il taglio del nastro è previsto per venerdì 12 settembre alle ore 17, mentre sabato 13 settembre, sempre alle 17, si terrà una tavola rotonda con Sandor Gosztonyi (presidente regionale ADSI), la studiosa Margherita Drago, la scrittrice Clara Bounous, l’autore e regista teatrale Luigi Oddoero con Maurizio Agliodo (presidente della rievocazione “La Maschera di Ferro”), ed Enrico Mondin, sceneggiatore e regista del corto Il Mistero del Diadema Reale.
La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire come le dimore storiche del Pinerolese abbiano intrecciato la loro storia con il linguaggio del cinema e della televisione, valorizzando un patrimonio architettonico e culturale che continua a essere protagonista, dentro e fuori dallo schermo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.