Cerca

Musica

Bollengo capitale della canzone d’autore: arriva l’11° Raduno nazionale

Il 13 settembre musica, libri e convivialità con Michele Pecora, Roberto Durkovic, autori e appassionati: un’intera giornata tra note, ricordi e cantata libera alla Pro Loco

Bollengo capitale della canzone d’autore: arriva l’11° Raduno nazionale

Bollengo capitale della canzone d’autore: arriva l’11° Raduno nazionale

Dettagli evento

Sabato 13 settembre 2025, Bollengo diventerà la capitale italiana della canzone d’autore. Alla sede della Pro Loco, in via Cossavella 43, prenderà vita l’11° Raduno Nazionale del gruppo Facebook “60 anni di canzoni d’autore”, un evento che richiama appassionati da tutta Italia. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Meraki, dall’Associazione Canavesiamo e dalla stessa Pro Loco di Bollengo, con un programma che unisce musica, convivialità e cultura.

La giornata inizierà alle 16 e proseguirà fino a notte inoltrata, con una serie di appuntamenti pensati per chi ama, ascolta e canta le canzoni dei cantautori italiani. Tra i momenti clou c’è la finalissima della selezione “Le 100 canzoni più belle della storia della canzone d’autore”, con esecuzioni live che porteranno sul palco i brani simbolo di generazioni. A impreziosire il raduno sarà anche la presentazione del libro “L’Italia dei cantautori”, alla presenza degli autori Luciano Valentini e Sabrina Pietrangeli, un’occasione per approfondire il valore culturale e sociale di questa tradizione musicale.

Non mancherà la musica dal vivo: è atteso il concerto di Michele Pecora, accompagnato da Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò, che renderanno l’atmosfera ancora più intensa e partecipata. L’evento prevede inoltre un aperitivo di benvenuto e una cena preparata dalla Pro Loco, inclusa nella quota di partecipazione. Saranno allestite anche una mostra fotografica e spazi dedicati a immagini e curiosità legate alla storia della canzone italiana.

Il raduno, fedele allo spirito conviviale del gruppo, invita tutti i partecipanti a portare chitarre e strumenti acustici per dare vita a una vera e propria cantata libera, senza barriere tra palco e pubblico. Un’occasione, quindi, non solo per ascoltare, ma per condividere la passione per quei brani che hanno segnato la memoria collettiva.

L’organizzazione promette incontri, dibattiti, ospiti e tante sorprese, trasformando Bollengo in un crocevia di musica e amicizia. Per partecipare è necessaria la prenotazione: è possibile farlo scrivendo a meraki21@outlook.it o contattando il numero WhatsApp 328 6021889.

Un appuntamento che unisce la forza delle comunità locali alla passione nazionale per la canzone d’autore, dimostrando ancora una volta come la musica sappia costruire legami e tenere viva la memoria culturale del Paese. Vuoi che ti trasformi questo testo in una versione più emozionale e coinvolgente, che faccia sentire il lettore già immerso nell’atmosfera del raduno?

dd

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori