Cerca

Evento

Campo Canavese inaugura il MiACC, Museo Identitario all’Aperto

Il piazzale della chiesa di Sant’Anna diventa palcoscenico dell’inaugurazione

Campo Canavese inaugura il MiACC, Museo Identitario all’Aperto

Campo Canavese inaugura il MiACC, Museo Identitario all’Aperto

Dettagli evento

Domenica 7 settembre 2025 alle ore 12, nel piazzale della chiesa di Sant’Anna a Campo Canavese, verrà inaugurato ufficialmente il MiACC – Museo Identitario all’Aperto di Campo, un progetto che unisce cultura, memoria e comunità.

L’iniziativa rappresenta un nuovo tassello per la valorizzazione del territorio, unendo tradizione, arte e partecipazione collettiva.

All’evento interverranno numerose autorità e rappresentanti istituzionali: Pasquale Mario Mazza, sindaco di Castellamonte e consigliere delegato della Città Metropolitana di Torino, Claudio Bethaz, assessore alla Cultura di Castellamonte, l’onorevole Alessandro Giglio Vigna, presidente XIV Commissione della Camera dei Deputati, Sergio Bartoli, presidente V Commissione della Regione Piemonte, Mauro Fava, presidente II Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte, la consigliera regionale Giovanna Pentenero e Alberto Avetta, consigliere regionale del Piemonte. Al fianco delle istituzioni anche il mondo culturale, con Paola Mantovani, direttrice del Museo “Pier Alessandro Garda” di Ivrea, e Giuseppe Bertero, curatore della Mostra della Ceramica di Castellamonte.

Sul fronte associativo interverranno Sergio Trucchetto, presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica di Campo Canavese (ASC), e Graziano Ardissone, presidente della Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso di Campo Canavese (SAOMS).

Grande rilievo sarà dato anche al contributo artistico dei Fratelli Luciana e Claudio Frasca Pozzo, sostenitori e coordinatori del progetto, e alla presenza degli artisti Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn.

L’inaugurazione del MiACC segna un momento di forte identità per Campo Canavese e per l’intero territorio, offrendo uno spazio aperto e condiviso capace di raccontare storia, tradizioni e futuro di una comunità che continua a credere nella cultura come motore di crescita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori