AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
03 Settembre 2025 - 17:16
Parco Lago di Città: un futuro condiviso. Venerdì l’incontro con associazioni e istituzioni
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2025 - 00:00
Data di fine 05.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
C’è un luogo a Ivrea che negli ultimi anni ha imparato a cambiare volto. Un’area che fino a poco tempo fa sembrava destinata all’abbandono e che invece oggi è diventata spazio vissuto, attraversato ogni giorno da scolaresche, famiglie e gruppi. È il Parco Lago di Città, in via San Ulderico, un bene pubblico che cresce grazie a un lavoro di squadra tra associazioni, volontari e istituzioni.
Venerdì 5 settembre, alle ore 16, il parco ospiterà un incontro dedicato alla presentazione dei progetti in corso e delle iniziative future. Un’occasione per vedere da vicino i risultati ottenuti e per condividere con la comunità le prossime tappe di un percorso che non vuole fermarsi.
Nei mesi scorsi è stato rinnovato il Patto di Valorizzazione tra la Città di Ivrea e quattro associazioni – Legambiente Dora Baltea ODV, Ecoredia APS, Senza Confini APS e Logica Allenante ASD – che da tempo si impegnano a mantenere viva questa realtà. Per l’appuntamento di venerdì sono stati invitati il Comune di Ivrea, la Fondazione Compagnia di San Paolo – che tramite il bando Re:azioni ha finanziato il progetto “Cuore verde in città” – e la Città Metropolitana di Torino, che ha approvato gli interventi migliorativi. A questi si aggiunge l’Ivrea Canoa Club, promotore del progetto “Natura in movimento” nell’ambito del bando “Sportivi per Natura”, che porterà nel parco nuove strutture per attività sportive e ricreative.
Molti interventi sono già visibili. Con l’aiuto di Marco Cauda (LMC srl) è stato installato il pannello fotovoltaico donato da AEG Coop, un passo verso la sostenibilità energetica e la sensibilizzazione delle scuole e dei cittadini sul tema delle comunità energetiche. La ditta Sport Studio SAS ha completato la posa delle nuove staccionate, aumentando la sicurezza dell’area. Sul fronte comunicazione, la collaborazione con La Balena Gialla srls ha dato più visibilità al parco, facendo crescere la partecipazione sia di persona che online. A breve sarà online anche un sito dedicato, pensato per raccogliere tutte le informazioni e facilitare l’accesso ai contenuti.
Il parco è anche un laboratorio sociale: il lavoro con il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. e con diverse cooperative coinvolge persone in situazioni di fragilità, creando occasioni di inclusione e relazioni nuove. A rendere possibile tutto questo sono i volontari che ogni giorno ne garantiscono apertura e chiusura, presidiando lo spazio con discrezione e continuità.
L’appuntamento del 5 settembre sarà quindi un momento per mettere insieme esperienze, energie e prospettive. Non una celebrazione, ma il segno concreto che il Parco Lago di Città è ormai parte integrante della vita collettiva e che la sua crescita dipende da un impegno condiviso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.