Cerca

Trausella celebra la prima Festa Patronale di San Grato e San Andrea

Tre giorni tra memoria, natura, sapori e spiritualità: passeggiate, racconti, concerti e la cucina dello chef Berolatti per unire la comunità della Valchiusella

Trausella celebra la prima Festa Patronale di San Grato e San Andrea

Dettagli evento

Dal 5 al 7 settembre Trausella si prepara a vivere la prima edizione della Festa Patronale di San Grato e San Andrea, un appuntamento che nasce dalla collaborazione tra il Club Amici Valchiusella e il Comune di Valchiusa, con l’obiettivo di unire comunità, tradizione e cultura locale.

Il programma è ricco e intreccia memoria, spiritualità, natura e buona cucina. Venerdì 5 settembre alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale, si apre con “La Sera dei Ricordi”: un momento dedicato al racconto della memoria collettiva guidato da Marcella Zucca e Piergiorgio Bandella, accompagnato dall’esposizione fotografica degli Storici Priori. La serata si concluderà in dolcezza con i biscotti e le tisane preparate dalle Magistre di Erbe, custodi dei saperi antichi del territorio.

Sabato 6 settembre alle ore 15.00 la festa si sposta in piazza con una passeggiata guidata alla scoperta di erbe e alberi, un invito a conoscere più da vicino la ricchezza naturale della Valchiusella. In serata, alle 19.30, protagonista sarà la tavola con “Aspettando l’Autunno – Sapori di Montagna”, un menù firmato dallo chef Luca Berolatti: piatti della tradizione come il bollito con bagnetto verde, la battuta di vitello piemontese, la torta di zucca canavesana, la minestra con toma bianca della Valchiusella e il bonet, senza dimenticare il pane artigianale e il vino scelto per accompagnare ogni portata. Alle 21.00 si torna in chiesa per una serata suggestiva con i “Racconti di creature leggendarie”, affidati alle voci di Io Zodiaco, Graziella Cortese, Paola Ghigo e Corrado Deri, che riporteranno in vita miti e leggende delle montagne.

La festa si chiude domenica 7 settembre con il momento religioso più atteso: alle ore 11.00 la Santa Messa e il Battesimo di Sofia, seguiti nel pomeriggio, alle 15.00, dalla presentazione-concerto del CD “Sooner AND Later” dei Flöten am Bass, con rinfresco finale per tutta la comunità.

Un evento che non si limita a celebrare i Santi patroni, ma che diventa occasione di incontro, riscoperta delle radici e valorizzazione del territorio. La scelta di affiancare momenti spirituali a iniziative culturali e conviviali restituisce l’immagine di una comunità che vuole custodire le proprie tradizioni ma anche aprirsi a nuove forme di condivisione. Non a caso, l’organizzazione ha voluto proporre costi accessibili per ogni attività: dalla passeggiata (12 euro), alla cena (28 euro), fino al pacchetto completo passeggiata e cena (38 euro).

Con questa prima edizione, Trausella lancia un segnale forte: la festa patronale può tornare ad essere un punto di riferimento per tutta la valle, unendo generazioni diverse attorno a ciò che da sempre tiene insieme le comunità alpine: il racconto, il cibo, la fede e la natura.

ev

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori