Cerca

Eventi

Barone: quattro giorni di sapori, tradizione e musica sotto le stelle

Dal 13 al 16 agosto torna la Madona d’August con grigliate, fritto misto, cena al sacco e dj set infuocati

 Barone: quattro giorni di sapori, tradizione e musica sotto le stelle

Barone: quattro giorni di sapori, tradizione e musica sotto le stelle

Dettagli evento

A Barone Canavese il Ferragosto profuma di griglia, risate e tradizione. Dal 13 al 16 agosto 2025 il paese si accende con la Madona d’August, una festa patronale che mescola radici religiose, sapori autentici e puro divertimento, trascinando grandi e piccoli in un turbine di eventi.

Si parte mercoledì 13 agosto con la serata inaugurale della Barone Beer Fest, che promette scintille fin dalla griglia: carne a volontà, antipasti misti e musica da far tremare i tavoli grazie alla console di ICO DJ. Un debutto da prenotare con largo anticipo, dato che il profumo della brace e la musica attirano ogni anno centinaia di persone.

Giovedì 14 agosto spazio alla tradizione gastronomica locale con la Festa degli Antichi Sapori: alle 20 in punto i tavoli si riempiono per il mitico Fritto misto alla baronese, preparato secondo ricette tramandate da generazioni. Una serata ad alto contenuto calorico e affettivo, a menù fisso e prenotazione obbligatoria, per chi vuole riscoprire il gusto autentico del territorio.

Il giorno clou sarà venerdì 15 agosto, Ferragosto, aperto dalla Santa Messa e processione con la banda musicale di Spineto alle ore 11. Alle 20 la festa riprende con La Serataccia: protagonisti assoluti gli arrosticini, le tigelle e i fritti, serviti sotto le stelle. E in sottofondo, il ritmo incalzante di DJ Alexio, garanzia di pista sempre piena. Anche in questo caso, è consigliata la prenotazione.

Ma la vera chicca arriva sabato 16 agosto, con la suggestiva Messa all’aperto alle 10, immersi nel verde che circonda la cappella di San Rocco. E la sera? Un ritorno alle origini, con la Cena al sacco “Sota 'l tendon ëd San Roch”, una formula conviviale e senza fronzoli: ognuno porta il proprio cibo, le bevande e gli addobbi per la tavola. Gli organizzatori pensano al resto, tavoli e sedie in primis. Un modo per sentirsi parte di una comunità che, tra una risata e un boccone, ritrova il senso più autentico dello stare insieme.

La Madona d’August di Barone C.se non è solo una sagra, ma un rito collettivo, una celebrazione popolare in cui fede e festa si fondono. Le serate sono pensate per tutte le età, dall’appassionato di cucina tipica al ballerino instancabile, passando per chi cerca semplicemente un momento di allegria da condividere.

Per partecipare, prenotare e vivere appieno l’esperienza, è sufficiente rivolgersi ai referenti della festa. Il consiglio? Affrettarsi: i posti vanno a ruba, come le porzioni di fritto misto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori