AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
31 Luglio 2025 - 12:47
Castellamonte, torna la Mostra della Ceramica 2025: tutti gli appuntamenti e le novità
Dettagli evento
Data di inizio 23.08.2025 - 16:30
Data di fine 14.09.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Dal 23 agosto al 14 settembre 2025, Castellamonte torna a essere la capitale mondiale della ceramica. Una città che vive, respira, modella e racconta l’argilla come nessun’altra in Italia. La 64ª edizione della Mostra della Ceramica, curata da Giuseppe Bertero, conferma il prestigio di un appuntamento ormai entrato nel calendario culturale nazionale, con 16 punti espositivi, opere da 22 Paesi del mondo (tutti tranne l’Oceania) e una programmazione parallela densa di eventi, musica, arte e sapori.
Il cuore pulsante della Mostra è Palazzo Botton, dove si trova l’ormai consolidato concorso internazionale “Ceramics in Love”, giunto alla settima edizione. Esposte 100 opere, selezionate tra le migliori proposte italiane e internazionali, con una presenza sempre più rilevante di artisti asiatici e di donne ceramiste. Sempre qui viene proposto l’omaggio alla Spagna, paese ospite di quest’anno, con 55 opere straordinarie per tecnica e impatto visivo. Infine, prende forma un nuovo e importante allestimento: la Collezione Civica delle opere storiche, primo passo verso una musealizzazione permanente che restituisca visibilità e valore al patrimonio artistico castellamontese.
“Non vi sono dubbi – afferma Giuseppe Bertero – il pubblico che fin dal lontano 1961 ha visitato la Mostra della Ceramica si attende ogni anno di vedere il meglio del settore in tutte le sue declinazioni: arte, design, artigianato. E anche quest’anno non deluderemo le aspettative. La manifestazione è cresciuta nei numeri e nella qualità, e vogliamo che diventi sempre più un riferimento europeo per la ceramica contemporanea”.
Le Stufe di Castellamonte, simbolo identitario del territorio, trovano spazio tra le antiche arcate del Palazzo Antonelli, sede del Municipio. La loro evoluzione stilistica, dal classico al contemporaneo, accompagna il visitatore lungo un percorso che unisce tradizione e innovazione.
La Rotonda Antonelliana – che nel 1961 ospitò la prima edizione della Mostra – torna a essere scenario di grandi emozioni: sculture monumentali in ceramica di artisti italiani e rumeni, l’imponente installazione collettiva “Attraversamento Meridiano” ispirata alla transumanza delle mucche podoliche, e realizzata da Raffaele Pentasuglia e da ceramisti provenienti da Castellamonte, Savona, Albisola Marina, Albissola Superiore e Celle Ligure.
Presso il Centro Congressi “Piero Martinetti”, si potranno ammirare le “Ceramiche Sonore” e i famosi fischietti di Clizia (Mario Giani), accanto a una raffinata sezione di design contemporaneo e alle ceramiche da indossare curate dalla CNA.
Anche i più giovani trovano spazio grazie al Liceo Artistico Statale “Felice Faccio”, che apre le porte alla creatività dei suoi studenti, mentre l’Orto Sociale di Camillo ospita la suggestiva installazione “ABRACADABRA – I miracoli sono le persone”.
Non mancano le collaborazioni con il mondo imprenditoriale e artigiano. Alla Fornace Pagliero, tre mostre impreziosiscono lo storico spazio industriale: la retrospettiva di Giorgio Moiso, “Colore, materia, gesto”; la collettiva “Kéramos in Grès”, con firme illustri come Carlos Carlé, Carlo Zauli e Alessio Tasca; e “Cromatismi materici” del maestro Domenico Asmone.
I punti espositivi privati rappresentano un circuito parallelo ricchissimo. Al Cantiere delle Arti, Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn e Davide Quagliolo propongono tre collezioni originali. Alla Galleria Civico 10, Brenno Pesci espone “Regno animale”. Nel Temporary Shop di via Educ 20, protagoniste sono Katia Gianotti e Maria Teresa Rosa, mentre Marta Jorio ed Elisa Talentino firmano la mostra “Dans ma jungle”. In via Educ 35 e Piazza Martiri, l’Expo Collettivo accoglie i lavori di Roberto Castellano, Francesca Formia, Luca Gris e Roberto Perino.
Immancabili gli eventi collaterali che animano Castellamonte per tre settimane intere: inaugurazioni, passeggiate notturne, concerti, festival, letture, cene a tema, laboratori e incontri letterari.
Non solo eventi. La Mostra ha avuto l’onore di essere presentata a Roma, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato, alla presenza della senatrice Paola Ambrogio, del presidente dei senatori di FdI Lucio Malan, del sindaco Pasquale Mazza, del curatore Giuseppe Bertero e della funzionaria comunale Marcella Girino. Con loro, gli artisti Corrado Camerlo e Cristina Faccio, l’Ambasciata di Spagna, i vertici AiCC e CNA artistico, e la giornalista Giovanna Ruo Berchera.
“La Mostra della Ceramica – ha dichiarato Pasquale Mazza – è molto più di un’esposizione d’arte: è fama internazionale, turismo, artigianato, identità. Rappresenta il cuore pulsante di Castellamonte, il nostro orgoglio e la nostra storia. Presentarla in Senato ha significato portare la nostra voce nelle istituzioni, e far capire quanto questo evento rappresenti un’eccellenza italiana”.
La protagonista assoluta dell’edizione 2025 sarà la Spagna, ospite d’onore con opere uniche e un dialogo interculturale profondo, arricchito dalla grande installazione dell’“Attraversamento Meridiano”. Ma sarà anche l’edizione della consapevolezza sociale, come sottolineato dalla consigliera Sonia Cambursano, che ha portato in Senato una delle 30 scarpe rosse in ceramica realizzate dagli artisti castellamontesi contro la violenza sulle donne: “La ceramica di Castellamonte non è solo arte. È testimonianza civile”.
Una mostra che non si limita a stupire con l’arte, ma riflette, educa, racconta. E continua a crescere. Da Castellamonte al mondo.
1. Palazzo Botton
Il concorso “Ceramics in Love” è giunto alla sua settima edizione, con opere provenienti dall’Italia e dal resto del mondo.
L’internazionalità è ciò che fin dalla sua prima edizione ha caratterizzato questa competizione. Sono sempre più presenti artisti asiatici e si registra una forte e importante partecipazione femminile. Al piano terra del Palazzo Botton è presentata la mostra delle cento opere del concorso “ceramics in love”, con artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo. Ben 21 le nazioni dei partecipanti.
Sempre al Palazzo Botton, ma al piano nobile vi è l’omaggio alla Spagna. Sono presenti circa 55 opere in ceramica di straordinaria bellezza per tecnica e realizzazione.
Importantissimo, da quest’anno prende il via l’allestimento della prestigiosa Collezione Civica delle opere storiche conservate al Palazzo Botton. Un allestimento che vuole essere il primo e importante approccio per un’esposizione museale permanente tale da dare nuova visibilità allo straordinario corpus storico e artistico delle opere.
2. Palazzo Antonelli
Tra le belle arcate del Palazzo Antonelli, sede del Comune, fanno bella mostra di sé le famose Stufe di Castellamonte, dal design classico a quello contemporaneo.
3. Rotonda Antonelliana
Anche per questa edizione corrente è riproposto il progetto “Ritorno alla rotonda antonelliana”, una legittima restituzione al luogo dove la mostra ebbe i suoi natali dal lontano 1961 e portata avanti e ininterrottamente fino ad oggi, tranne la pausa del 2020 per le ben note cause della pandemia.
Il grande piazzale circondato dalle imponenti mura della chiesa incompiuta di Alessandro Antonelli ancora una volta si trasforma in un suggestivo palcoscenico dove dominano la scena grandi e medie sculture in ceramica realizzate da artisti italiani e rumeni.
Infine, il grande colpo di teatro: “Il nuovo attraversamento meridiano” con opere degli artisti di Castellamonte e di altre cinque città della ceramica: Savona, Albisola Marina, Albissola Superiore e Celle Ligure che ci racconta della transumanza con mucche podoliche della Basilicata. Un’imponente installazione di settanta opere in ceramica realizzate dagli artisti ceramisti su un esemplare in argilla modellato da Raffaele Pentasuglia.
4. Centro Congressi “P. Martinetti”
Al Centro Congressi Martinetti al primo piano le “Ceramiche Sonore” dei vari concorsi annuali presentate insieme ai fischietti in terracotta raccolti da Mario Giani, in arte “Clizia”.
In questa sede è presente una raffinata sezione di Design, con opere molto originali che non mancheranno di sorprendere i visitatori. Al piano terra, come da consolidata consuetudine, le ceramiche da indossare a cura del C.N.A.
5. Liceo Artistico Statale “Felice Faccio”
Gli studenti del Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte, presenteranno le opere delle diverse sezioni che lo caratterizzano nel loro rinnovato edificio.
6. Orto Sociale di Camillo
Nello spazio pubblico curato e recuperato grazie al lavoro di volontari ed associazioni si potrà visitare l’installazione ABRACADABRA: I miracoli sono le persone.
7. Centro Ceramico Fornace Pagliero
Si rinnova anche quest’anno il sodalizio espositivo con la Fornace Pagliero di Castellamonte, con il suo artefice Daniele Chechi, che nei suoi suggestivi ambienti industriali ospita tre eventi della programmazione di Kéramos 2025.
Nel nuovo corpo fabbrica vengono esposte le opere dell’artista savonese Giorgio Moiso con una retrospettiva dal titolo: “COLORE, MATERIA, GESTO”.
Il grande forno circolare ospita la mostra “KÉRAMOS IN GRÉS” con opere di Leonardo Bartolini, Carlos Carlé, Evandro Gabrieli, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Ylli Plaka, Atsushi Shimanda, Alessio Tasca, Vittore Tasca, Carlo Zauli.
Al primo piano della Fornace, è ospitata la mostra del Maestro Domenico Asmone: “CROMATISMI MATERICI”.
A Sant’Anna Boschi è possibile visitare i Castelletti.
8. Cantiere delle Arti
Sandra Baruzzi ci presenta la collezione inedita “MIRABILI SCORCI”, Guglielmo Marthyn espone la raccolta “INCANTO”, Davide Quagliolo propone oggetti foggiati al tornio.
9. Galleria civico 10
Brenno Pesci presenta “Regno animale”
10. Temporary Shop, via Educ 20
Katia Gianotti e Maria Teresa Rosa presentano le loro opere.
11. EXPO COLLETTIVO, Via Educ 35 e P.zza Martiri
Roberto Castellano, Francesca Formia, Luca Gris e Roberto Perino espongono le loro opere.
12. Dans ma jungle
Esposizione dei lavori di Marta Jorio e Elisa Talentino.
SABATO 23 AGOSTO
16.30 – Piazza Martiri della Libertà / Rotonda Antonelliana
INAUGURAZIONE 64ª MOSTRA DELLA CERAMICA
Con rinfresco offerto da Goretti e Azienda Agricola Val Malesina
21.00 – Rotonda Antonelliana
Concerto inaugurazione – “Orchestra Melos”
DOMENICA 24 AGOSTO
16.30 – Inaugurazione mostra fotografica “Riscatto Bovino” di Giuliana Airoldi
17.00 – Filia – Parole di Terra 3ª edizione
Letture inedite su argilla e ceramica
Al termine cena alla Società di Filia
MARTEDÌ 26 AGOSTO
21.00 – Punti Espositivi
Passeggiata Notturna – Visita guidata serale alla scoperta della Mostra
VENERDÌ 29 AGOSTO
19.30 – Piazza Martiri della Libertà
Cena della Ceramica
In collaborazione con il Ristorante Tre Re, panificio Goretti, pasticceria Pan Belmonte, Bar Ronco ed i ceramisti locali.
SABATO 30 AGOSTO
9.00 – 18.00 – Villa Castelnuovo / Concentrico Castellamonte
IL NIGRA CANTATO – Festival Musica Popolare
19.00 – Home Restaurant del Ceramista
Gustati il tempo… Sapor di Spagna in Piemonte – Camminata enogastronomica tra Home Restaurant e Castelletti in notturna.
DOMENICA 31 AGOSTO
10.00 – Piazza Martiri della Libertà
Giornata del Torniante – Dimostrazioni di lavorazione al tornio e manipolazione della ceramica
16.00 – Muriaglio
Porte d’autore – Galleria a cielo aperto
MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
21.00 – Punti Espositivi
Passeggiata Notturna – Visita guidata serale alla scoperta della Mostra
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
18.00 – Centro Congressi P. Martinetti
Presentazione libro Giglio Tos
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
21.00 – Centro Congressi P. Martinetti
“Il Pensiero Creativo” – Conferenza a cura di Aladei
SABATO 6 SETTEMBRE
9.00 – 18.00 – Concentrico Castellamonte
Il Nigra cantato – Festival Musica Popolare – “Mangiar per vie”
DOMENICA 7 SETTEMBRE
10.00 – Piazza Martiri della Libertà
Il Nigra Cantato – Festival Musica Popolare – Mangiar per vie
12.00 – Inaugurazione targa commemorativa a Campo Can.se
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
21.00 – Punti Espositivi
Passeggiata Notturna – Visita guidata serale alla scoperta della Mostra
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
18.00 – Punti Espositivi
Visita Guidata con Aperitivo
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
21.00 – Centro Congressi P. Martinetti
“Creatività a Confronto” – Aladei
SABATO 13 SETTEMBRE
16.00 – Centro Congressi P. Martinetti
PREMIAZIONE CONCORSO – Aladei
21:00 – Passeggiata Notturna – Visita guidata serale alla scoperta della Mostra
21:00 – Ex Scaricatore – Concerto Pace – Fabrizio Zanotti
DOMENICA 14 SETTEMBRE
9.30 – Concentrico
8ª CAMMIN’ARTE con punto colore e 6ª GIORNATA DEL VOLONTARIATO e dello SPORT
21.00 – Rotonda Antonelliana
Concerto di chiusura
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.