Cerca

Eventi

Quassolo si prepara alla Sagra del Porcino: tre giorni di gusto, arte e tradizione ai piedi del Canavese

"Tra funghi, musica e tradizioni: la Sagra del Porcino di Quassolo celebra l'autunno tra gastronomia e cultura"

Quassolo si prepara alla Sagra del Porcino: tre giorni di gusto, arte e tradizione ai piedi del Canavese

fungo porcino

Dettagli evento

C’è un profumo che anticipa l’autunno e annuncia, ormai da 19 edizioni, un appuntamento fisso per gli amanti della cucina, della natura e delle tradizioni locali: la Sagra del Porcino di Quassolo. Anche quest’anno, dal 18 al 21 settembre 2025, il piccolo comune canavesano si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove i protagonisti saranno i funghi, la musica, l’artigianato e lo spirito di comunità.

Organizzata dalla Pro Loco di Quassolo, la manifestazione è cresciuta anno dopo anno, diventando una delle feste più attese del territorio, capace di unire gastronomia e cultura popolare in un clima di accoglienza genuina.

Il programma prende il via giovedì 18 settembre, con il tradizionale concerto d’apertura affidato alla Banda Musicale di Donnas e alla Filarmonica Quassolo 1848, dirette rispettivamente da Silvia Yeuillaz e Alberto Giovanetto. Una serata dedicata alle radici musicali del territorio, che aprirà ufficialmente il sipario sulla festa.

Si entra poi nel vivo venerdì 19, con l’iniziativa ecologica “Puliamo il mondo”, organizzata in collaborazione con la Scuola per l’Infanzia “Gentino Martinallo”: un gesto simbolico e concreto di attenzione verso l’ambiente, che coinvolge i più piccoli. Alle 19 si aprono gli stand gastronomici con specialità a base di funghi porcini, e alle 22.30 è prevista una scatenata serata musicale con la Modern Fanfara Street Band.

Sabato 20, ancora gastronomia e musica: gli stand apriranno nuovamente alle 19 per proporre piatti della tradizione preparati con cura dai volontari della Pro Loco, seguiti dal concerto dell’orchestra “Kiss”, che farà ballare la piazza fino a notte.

La giornata clou sarà domenica 21, ricchissima di eventi. Si comincia presto, alle 9.30, con un trekking nei boschi alla ricerca del porcino, accompagnati dal micologo Marra Diego e dai camminatori dell’ASD Nordic Walking 2 passi in Canavese. Un’esperienza che unisce movimento, natura e conoscenza del territorio – per cui è richiesta la prenotazione (posti limitati, info al 393 9979831).

Dalle 10.00, tutto il centro storico si anima con il Mercatino e le Mostre allestite nelle antiche cantine e nei luoghi simbolo del paese: il vecchio “Casun”, il “Mulin”, le chiese dell’Assunta e di San Bernardo. Tra musica dal vivo, mostre fotografiche, costumi d’epoca e le recite dei quassolesi, la storia locale prende vita e si mescola al presente. Il sottofondo sarà affidato ai gruppi musicali J’Amis d’Albian e Gruppo Accordeon.

Alle 12.00, il grande pranzo della domenica promette di deliziare tutti con polenta, spezzatino e funghi in umido, mentre un trenino turistico porterà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi di Quassolo. A fianco, spazio anche per il divertimento con il tiro a segno curato dalla ASD Campo Luini – Sezione Softair Lupi del Moncenisio.

Nel pomeriggio, concerto del gruppo “Le Nostre Valli” alle 15.00, mentre la sera, dalle 19.30, gli stand gastronomici torneranno ad accendersi per l’ultima cena della festa, prima del gran finale musicale con l’orchestra “Duo Dolce Vita”alle 22.30.

Durante tutto il weekend, sarà visitabile anche la mostra personale del pittore Gianfranco Stofer, ospitata nella saletta di piazza Violetta: un’occasione per scoprire anche il volto artistico del paese.

La Sagra del Porcino è molto più di un appuntamento culinario. È un’occasione per ritrovarsi, riscoprire le radici, valorizzare la montagna e l’ambiente, raccontare la bellezza semplice di un paese che sa accogliere e raccontarsi. E lo fa, ogni anno, attraverso i profumi del bosco, la musica della tradizione e il calore della sua gente.

sagra porcino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori