Cerca

Evento

Combattere per ritrovare l’equilibrio: la storia di Teresa tra moda, solitudine e resistenza

Domenica 10 agosto alla “Casa di Alice” letture e sapori della Valchiusella per scoprire la storia di Teresa, donna invisibile ma indimenticabile

Un romanzo tra le montagne

Un romanzo tra le montagne: “Invisibile” arriva ad Alice Superiore con profumi e parole

Dettagli evento

Sarà una domenica di parole, sapori e memoria quella in programma il 10 agosto ad Alice Superiore, nella Valchiusella. La “Casa di Alice”, spazio culturale e conviviale in via Bruno Filippi 18, ospiterà alle ore 18 la presentazione del romanzo “Invisibile” di Debora Bocchiardo, pubblicato da Edizioni Pedrini. L’evento sarà ad ingresso libero, con degustazione e mostra di prodotti tipici locali.

Non una semplice presentazione, ma un viaggio sensoriale, dove il gusto si intreccia alla narrazione e i racconti si mescolano ai profumi della terra. A fare da protagonista, Teresa, la donna invisibile del titolo, nata nel 1915, vissuta ai margini eppure ferocemente viva. Una figura che, come dice l’autrice, “affronta la vita come un uragano in cui la pace è solo una pausa tra una tempesta e l’altra”.

Il romanzo, uscito in primavera, ha debuttato al Circolo dei lettori di Torino, ottenendo poi un buon riscontro al Salone del Libro, e oggi è distribuito in tutta Italia, sia nelle librerie fisiche che sulle principali piattaforme online. Grazie a un accordo editoriale, è disponibile anche in una libreria multilingue di Parigi, dove il pubblico francese lo può trovare in lingua italiana. Un piccolo caso editoriale che ha preso forma tra le montagne piemontesi, ma che ha saputo viaggiare lontano.

“Invisibile” racconta la vita di una donna sola, costretta a farsi largo nel mondo in silenzio, sempre un passo indietro, come se nessuno si accorgesse davvero di lei. Teresa cresce in un'epoca difficile, attraversa due guerre, affronta la povertà, la solitudine, i limiti imposti dal contesto storico alla condizione femminile. Eppure non si spezza. Trova nella sartoria e nella creazione di abiti la propria identità, la sua cifra personale, il modo per esistere davvero.

È un romanzo duro e delicato insieme, dove la narrazione si fa voce di tutte le donne dimenticate, relegate ai margini, eppure centrali. Donne che hanno saputoadattarsi alla crisi, vivere i cambiamenti del dopoguerra, combattere per ritrovare l’equilibrio”. Donne che, pur senza clamore, hanno fatto la Storia.

Debora Bocchiardo, autrice e giornalista torinese, racconta con uno stile sobrio ma intenso, evocativo e diretto, riuscendo a restituire la complessità dell’animo femminile attraverso piccole grandi vicende quotidiane. Teresa non urla, resiste. Come un fiume che aggira le rocce, cade in una cascata e poi torna calmo. Ma per quanto?

La scelta di presentare il romanzo ad Alice Superiore, nella quiete della Valchiusella, è tutt’altro che casuale. Qui il libro dialoga con la natura, il territorio, la memoria rurale. E qui il pubblico può riscoprire il valore dell’ascolto lento, del confronto diretto con l’autrice, del piacere della lettura condivisa.

A rendere ancora più speciale il pomeriggio sarà la presenza di sapori locali: piccole produzioni, formaggi, conserve, dolci artigianali. Una tavolozza di aromi e tradizioni, perfettamente in linea con lo spirito del romanzo, che racconta di vite semplici e resistenti, di comunità che non si arrendono.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato in collaborazione con Edizioni Pedrini e la “Casa di Alice”, luogo sempre più attivo nella promozione culturale del territorio. È anche un’occasione per scoprire o riscoprire Alice Superiore, borgo incastonato tra boschi e colline, che negli ultimi anni si è distinto per l’accoglienza e l’attenzione alla cultura diffusa.

Chi vorrà partecipare potrà farlo liberamente. Il consiglio è di arrivare con un po’ di anticipo, godersi il fresco della valle e lasciarsi coinvolgere da una storia che – come la protagonista – non chiede attenzione, ma la conquista con la forza della verità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori