Cerca

Evento

Paella, panzerotti e grandi giochi: a Cuceglio la patronale di Sant’Eusebio si accende tra musica e tradizione

Scopri il programma della festa patronale di Sant’Eusebio a Cuceglio: tradizione, cucina e musica per un’estate indimenticabile

Paella, panzerotti e grandi giochi: a Cuceglio

Paella, panzerotti e grandi giochi: a Cuceglio la patronale di Sant’Eusebio si accende tra musica e tradizione

Dettagli evento

A Cuceglio è tutto pronto per la Patronale di Sant’Eusebio, una delle feste più attese dell’estate canavesana. Un programma ricco, articolato in sei giornate tra il 26 luglio e il 4 agosto, che unisce tradizione religiosa, buona cucina, musica dal vivo e momenti di aggregazione popolare. A fare da cornice, come sempre, l’atmosfera conviviale del padiglione dei campi sportivi di via Alberto, dove si svolgerà gran parte degli appuntamenti.

L’apertura sarà sabato 26 luglio, con una cena a base di paella (e ampio menù alla carta su prenotazione) che celebrerà anche il passaggio della Vuelta a España da Cuceglio. A scandire la serata l’intrattenimento dell’orchestra I Ragazzi del Villaggio, che accompagnerà i commensali fino a tarda sera.

Domenica 27 luglio si comincia alle 17 con la partita Cuceglio VS Cuceglio, un momento sportivo in collaborazione con l’USD Cuceglio che promette tanto agonismo quanto goliardia. In serata spazio alla cena con specialità panzerotti, seguita dallo show dei Katzoni Animati, cartoon rock band che porterà sul palco ironia, costumi e musica energica per tutte le età.

Lunedì 28 luglio si chiude la prima parte della festa con la cena “Mari e Monti”, sempre su prenotazione, con un tributo alla disco music firmato Shary Band, storica formazione piemontese che trasformerà il padiglione in una pista anni ’80.

Dopo una breve pausa, si torna a festeggiare domenica 3 agosto con i momenti religiosi: alle 11:15 la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale, e alle 13 il pranzo con i Priori di Sant’Eusebio, su prenotazione e con menù fisso.

Ultimo appuntamento lunedì 4 agosto, quando alle 10 è prevista una messa alle Cascine Cuffia, mentre alle 21 si terrà l’attesissima “serata dei grandi giochi”, competizione a squadre (4 componenti, quota d’iscrizione 5 euro) che si concluderà con una sorpresa finale.

Fiore all’occhiello della manifestazione è anche la valorizzazione del territorio: Cuceglio si presenta come Paese della Fritüra Dusa, prodotto agroalimentare tradizionale del Piemonte, che rappresenta un pezzo importante dell’identità locale. La festa ha il patrocinio del Comune di Cuceglio e si avvale dell’organizzazione della Pro Loco, che ha curato ogni dettaglio, dalla logistica alle prenotazioni, attivabili anche tramite QR code o contattando gli organizzatori.

Come ricordato nel volantino ufficiale, l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno del padiglione e l’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti o danni che dovessero verificarsi durante lo svolgimento.

La festa patronale di Sant’Eusebio non è solo un appuntamento di svago, ma anche un’occasione di comunità: tra piatti condivisi, risate sotto le stelle e tradizioni che si rinnovano, Cuceglio si conferma un paese vivo, dove ogni estate la cultura popolare si fonde con l’iniziativa locale per creare qualcosa che va ben oltre il semplice divertimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori