AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
14 Luglio 2025 - 12:12
Quattro giorni tra birra artigianale, musica live e natura: a Balme torna la Festa della birra di montagna!
Dettagli evento
Data di inizio 24.07.2025 - 00:00
Data di fine 27.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
A Balme, piccolo borgo incastonato nelle Valli di Lanzo, la birra incontra la montagna e dà vita a un evento che sa di passione, convivialità e orgoglio territoriale. Dal 24 al 27 luglio torna infatti la Festa della birra di montagna, seconda edizione di una manifestazione che nel 2024 ha segnato un successo insperato e che oggi, forte di un programma ampliato, si prepara a trasformare il Pian della Mussa in un punto di riferimento per appassionati e curiosi.
A organizzare l’evento è il Birrificio Pian della Mussa, uno dei più alti d’Italia con i suoi 1432 metri sul livello del mare. Una realtà che non è solo produttiva, ma anche simbolica: qui l’acqua di sorgente – non trattata, caso unico in Italia – diventa birra biologica, grazie a un progetto che ha saputo trasformare il fallimento di un impianto in una storia di rinascita. A portarla avanti è la famiglia Brero, con Alessio alla guida del birrificio ed Elisa, sua moglie, responsabile del marketing. Loro, insieme a un team affiatato, hanno trasformato un sogno di rivalsa in una birreria vera e propria, oggi cuore pulsante dell’evento.
La festa 2025 sarà un lungo fine settimana di sapori, musica, attività sportive e natura, pensato per giovani, famiglie e turisti. Giovedì 24 si inizia con una cena in birreria – su prenotazione – seguita da un dj set d’atmosfera firmato Back to Vinyl, che farà ballare tra vinili anni ‘80 e ‘90.
Il venerdì 25 sarà una giornata intensa: doppio appuntamento gastronomico, visite guidate allo stabilimento (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18) e, per cena, il debutto dei food truck d’eccellenza. Fra questi spiccano: Emporio Vegetale, con focacce farcite e dolci vegani; RockBurger, per chi ama i panini dalle note forti; Donburi House, con una proposta orientale originale; e per il dessert, il carrettino de L’Ape Drola, piccola gelateria artigianale di Cantoira. In serata, chi lo desidera potrà partecipare a una camminata notturna nella Val Servin, con visita al museo delle guide alpine, oppure restare per il concerto delle 20.30.
Il sabato 26 conferma l’offerta gastronomica e rilancia con il Circo Wow, che dalle 10 alle 16 propone attività e giochi della tradizione per tutte le età, rendendo la festa ancora più adatta alle famiglie. Alla sera spazio al concerto country e rock’n’roll dei Love Sick Music, seguito dal dj set dalle 23.
Domenica 27 si parte presto con la colazione in musica grazie alla performance di Cecilia Harp Live, voce e arpa nel giardino della birreria. A seguire, ancora visite guidate, food truck, attività del Circo Wow e, dalle 11 alle 16, la possibilità per i più piccoli di fare un giro a cavallo su un pony. Gran finale nel pomeriggio con il concerto dei Beatwins, cover band dei Beatles che promette di chiudere la festa in bellezza, tra note senza tempo e una birra fresca in mano.
Ma la Festa della birra di montagna non è solo intrattenimento. È anche una celebrazione della cultura produttiva locale, del rispetto dell’ambiente e della capacità di fare impresa in quota. L’acqua del Pian della Mussa, tornata al centro dell’economia locale dopo anni di oblio, rappresenta il cuore di un progetto che ha saputo unire innovazione e tradizione, creando valore e comunità.
Per chi vive in città o in pianura, l’evento è anche un’occasione per scoprire le valli alpine in una veste diversa: non solo trekking o rifugi, ma anche gusto, musica e socialità. E per gli abitanti della zona, è un motivo di orgoglio che dimostra come anche un piccolo paese possa ospitare un evento di respiro regionale, attirando visitatori da tutto il Piemonte e oltre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.