AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
07 Luglio 2025 - 12:30
Festa grande a Collegno: 10 giorni tra burraco, concerti, laboratori e Vespe d’epoca!
Dettagli evento
Data di inizio 12.07.2025 - 18:00
Data di fine 21.07.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Dal 12 al 21 luglio Collegno ospita la 465ª festa patronale dedicata a San Lorenzo, una tradizione che affonda le radici in oltre 150 anni di devozione. Il calendario degli eventi, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti, intreccia spiritualità, cultura popolare e svago. Coordinati dall’associazione culturale San Lorenzo, con il contributo della Città di Collegno e il patrocinio della Città metropolitana di Torino, gli appuntamenti si snodano tra gare, concerti, camminate e laboratori per bambini.
Sabato 12 luglio si comincia alle 18 con una gara di burraco presso la sede dell’Associazione Nazionale Alpini. Per partecipare, è necessario prenotarsi al numero 335-7748984.
Domenica 13 alle 15, dal piazzale dell’AVIS partirà una passeggiata culturale alla scoperta della Certosa Reale di Collegno, con obbligo di prenotazione all’indirizzo sanlorenzo.collegno@gmail.com. A seguire, anguriata al Parco Dalla Chiesa, offerta dal gestore del chiosco “30elode”.
Martedì 15 alle 21, nuova passeggiata su prenotazione con partenza da piazza IV Novembre, stavolta nel centro storico.
Mercoledì 16, alle 21, la chiesa di Santa Croce in via Matteotti 12 ospiterà il concerto d’organo del maestro Fabio Castello.
Giovedì 17, sempre in piazza IV Novembre, spazio alle Vespe d’epoca grazie ai soci del Club Neurovespa, seguiti dal concerto “Pop n’Roll” dell’associazione 3&60.
Venerdì 18, sveglia all’alba: alle 6 parte la corsa-camminata “5&60” dal Parco Dalla Chiesa, organizzata da Iride. La sera, alle 21 in piazza della Cojtà, torna il concerto dell’Orchestra Fiati di Collegno.
Sabato 19 si canta e si balla con i “Ladies & The Boomers”, alle 21 in piazza IV Novembre.
Domenica 20 è il cuore della celebrazione. Nel Parco del Castello Provana alle 10 verrà inaugurata la 465ª Fiera di San Lorenzo, con la “Contea di Collegno” in abiti storici. Alle 11.15, Messa solenne nella parrocchia di San Lorenzo Martire. Sempre nel parco, dalle 10 alle 19, la mostra-mercato “Rac...Colti, Lavorati, Mangiati” offrirà prodotti locali.
Nel corso della giornata, appuntamenti per ogni gusto: il concerto “Il canto delle piante” di Arkengemma, laboratori per bambini curati dal Villaggio Leumann, giochi in legno, pasta fresca con “A Tavola” alle 11 e alle 17, e presentazione della nuova edizione della Guida agli oli extravergini di Slow Food, alle 16, con degustazioni.
Alle 17.30, Sara Valentino guiderà un laboratorio del gusto su formaggi e vini, con prenotazione obbligatoria. A Villa Licia, in via Martiri del XXX Aprile 61, spazio allo spettacolo “Country Boy” alle 11.30. In contemporanea, tra le 11 e le 19, si potrà incrociare giocolieri e artisti circensi. Alle 16.30 lo show “Mezcla Magica” porterà in scena un mondo di bolle di sapone. Gran finale alle 16.30 in piazza IV Novembre con la consegna degli attestati del progetto “Piazza Ragazzabile”.
Lunedì 21 luglio, giornata di chiusura e di festa ufficiale (con uffici comunali chiusi), sarà dedicato all’evento su prenotazione “Gli Alberi Raccontano... quando Collegno filava”, viaggio tra mulini, filatoi, setifici, storia e leggenda, nel parco del Castello Provana, alle 21.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.