Cerca

Evento

Alla Rocca di Re Arduino arrivano le "Note di Vita"

Due giorni tra musica, storia e sapori

Rocca di Re Arduino, Sparone

Rocca di Re Arduino, Sparone

Dettagli evento

Un viaggio tra le melodie della tradizione, la memoria storica e la bellezza senza tempo della Rocca di Re Arduino. È questo il cuore pulsante di "Note di Vita", l’evento culturale organizzato dalla Società Filarmonica Sparonese APS in collaborazione con il Gruppo Storico La Motta, in programma per sabato 12 e domenica 13 luglio a Sparone, in alta Valle Orco.

La manifestazione, che si svolgerà ai piedi della suggestiva Rocca e dell’Antica Chiesa di Santa Croce, intende unire arte, musica e valorizzazione del territorio, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra passato e presente.

Sabato 12 luglio si parte alle ore 17 con una visita guidata alla Rocca di Arduino e all’Antica Chiesa di Santa Croce, seguita alle ore 19 da un’attesa apericena, curata dal catering Gustosando (costo 23 €, prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio al 3470409385 anche via WhatsApp).

Alle ore 21.30 è prevista l’esibizione del Coro Monte Soglio di Forno Canavese, diretto dal maestro Andrea Pilia, a cui seguirà, alle ore 22, il concerto "Notte di Note" della Filarmonica Sparonese, sempre diretta dal maestro Pilia. Un doppio appuntamento musicale che promette emozioni tra i ruderi della Rocca e l’atmosfera intima della valle.

Domenica 13 luglio si replica con un’altra visita guidata alle ore 15, e a seguire, alle ore 16, una conferenza culturale condotta dal maestro Elia Bertolazzi, dal titolo "Musica del Duecento – Viaggio tra Abbazie, battaglie e canti d’Oriente". Un’occasione per riscoprire le radici medievali del patrimonio musicale europeo e le sue contaminazioni orientali.

Per facilitare la partecipazione, è previsto un servizio navetta andata e ritorno per Santa Croce sabato sera, in partenza dalle ore 18.30 in piazza del Ponte. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà all’interno del Salone Polivalente di Sparone.

Con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Sparone, Note di Vita si conferma un appuntamento di rilievo per l’estate culturale canavesana. Un fine settimana tra musica, memoria e meraviglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori