AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Luglio 2025 - 16:31
Teatro nel Parco: il Festival Gran Paradiso dal Vivo torna con nove spettacoli immersi nella natura
Dettagli evento
Data di inizio 05.07.2025 - 00:00
Data di fine 20.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Dal silenzio meditativo alla memoria di Rachel Carson, dalle regine di Casa Savoia a un’alba teatrale tra gli alberi: torna Gran Paradiso dal Vivo, il festival di teatro in natura a impatto zero, unico nel suo genere, ospitato tra i sentieri, le borgate e le valli del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso. Una rassegna che, giunta all’ottava edizione, porta il teatro fuori dal teatro, senza quinte né sipari, dentro paesaggi che diventano scena e copione.
Quest'anno il festival si svolge dal 5 al 20 luglio, con nove spettacoli distribuiti in nove Comuni canavesani: Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana. Organizzato da Compagni di Viaggio con la direzione artistica di Riccardo Gili, è sostenuto dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il contributo delle Unioni Montane Gran Paradiso e Valli Orco e Soana, e di fondazioni e aziende come CRT, Iren e Smat.
Si comincia sabato 5 luglio a Ribordone con “Cena in silenzio” della compagnia Le Sillabe: un’esperienza rara che invita i partecipanti a mangiare insieme, ma in silenzio, per riscoprire il contatto con se stessi e con il bosco, spogliati da suoni e parole superflue. In un tempo dove tutto è frastuono e iperconnessione, il silenzio diventa atto politico e spirituale.
Domenica 6 luglio a Frassinetto, nella chiesa di Chiapinetto, l’attrice Laura Curino porta in scena “La lezione di Rachel Carson”, dedicata alla biologa americana che con il libro Silent Spring diede inizio all’ambientalismo moderno. Uno spettacolo che ricostruisce l’intelligenza e la fragilità di una donna pioniera, accompagnata nel suo percorso dalla storica amicizia con Dorothy Freeman. Seguirà un’apericena conviviale con l’attrice presso Mason Bartrumè.
Il weekend successivo si apre all’alba. Sabato 12 luglio alle 5 del mattino a Locana, e domenica 13 luglio a Valprato Soana (con partenza da Campiglia alle 10), andrà in scena “Albero Madre” di O Thiasos TeatroNatura, dieci performer che affrontano con canto, danza e rito le fragilità dell’essere umano e del paesaggio. Dopo lo spettacolo, a Locana ci sarà una colazione collettiva; a Soana invece una passeggiata guidata accompagnerà il pubblico fino al Pian dell’Azaria.
Sempre domenica 13 luglio, ma nel pomeriggio, a Noasca, Compagni di Viaggio presenta “Re di Carte”, spettacolo semi-serio su Casa Savoia, in cui si riscoprono figure di regine dimenticate, tra musiche, costumi e ironia. Prima dello spettacolo, l’Albergo La Cascata ospiterà la “Merenda del Re” e sarà possibile provare il “battesimo della sella” su un cavallo.
Gran Paradiso dal Vivo si concluderà con un trittico teatrale: venerdì 18 luglio a Ronco Canavese, alle 21.30, Claudio Tomanello sarà protagonista de “Il viaggio dell’eroe”, tra miti e storie personali. Sabato 19 luglio ad Alpette andrà in scena “Sguardo oltre” con le compagnie Pandorama e Andirivieni. Infine, domenica 20 luglio a Sparone, “Topi con la pelliccia” di Compagni di Viaggio chiuderà il sipario naturale di questa edizione.
Ogni evento è gratuito o prenotabile online, con la possibilità di abbinarlo a momenti conviviali unici, dalla colazione all’alba all’aperitivo in borgata. L’obiettivo è valorizzare l’identità culturale e naturale del territorio, offrendo agli spettatori un’esperienza che mescola cammino, pensiero, emozione e comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.