Cerca

Evento

Gusto, note e tradizione contadina a Pavone Canavese: un evento da non perdere

Il 12 luglio musica irlandese e cucina antispreco a La Cascinassa

Gusto, note e tradizione

Gusto, note e tradizione contadina a Pavone Canavese: un evento da non perdere

Dettagli evento

Cibo, musica e cultura rurale si incontrano a Pavone Canavese, dove sabato 12 luglio 2025 si svolgerà la terza tappa di “Note in Cascina”, la rassegna che unisce gusto e territorio promossa dall’associazione Molecole d’Acqua APS con il sostegno della Camera di commercio di Torino. L’appuntamento è presso l’azienda agricola La Cascinassa, immersa nelle campagne dell’Eporediese, per un’intera giornata dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali e alla musica irlandese reinterpretata in chiave folk-rock.

L’evento, che porta il sottotitolo “Elogio del multiforme ingegno: cultura, cibo e musica per raccontare il territorio”, intende rendere omaggio al sapere artigiano di agricoltori, produttori e artisti, puntando a coinvolgere il pubblico in esperienze dirette e partecipate, tra degustazioni guidate, laboratori e performance dal vivo. Al centro, come sempre nella filosofia della rassegna, la valorizzazione delle realtà inserite nei progetti Maestri del Gusto, Torino DOC e Torino Cheese, che rappresentano il cuore pulsante dell’agroalimentare di qualità torinese.

Alle ore 17 si aprirà la giornata con un laboratorio gastronomico a cura di Francesca Molon, dell’Agripasticceria “Dolcemente Contorta”. Intitolato “La cucina degli avanzi”, l’incontro sarà dedicato a una riflessione attenta sul tema dello spreco alimentare, ma anche un momento creativo per riscoprire sapori e ricette nate dal riuso consapevole degli ingredienti. «Lo spreco è un’offesa al cibo e a chi lo produce» – spiega Molon – «dobbiamo imparare a restituire dignità anche agli avanzi, per cucinare in modo etico e gustoso».

Dalle 19 in poi inizieranno le degustazioni, guidate dai Maestri del Gusto e dalle aziende certificate Torino DOC e Torino Cheese. Sarà l’occasione per scoprire vini, formaggi, conserve e specialità del territorio, presentati dagli stessi produttori, in un contesto informale ma curato. I partecipanti potranno assaporare prodotti autentici, frutto di un’agricoltura rispettosa dei cicli naturali e di un’artigianalità tramandata nel tempo. L’elenco completo delle aziende presenti è disponibile sul sito ufficiale della rassegna.

Alle 21 il cortile dell’azienda agricola si trasformerà in un piccolo palco all’aperto con l’arrivo dei Keily’s Folk, la band capitanata da Alice Visconti che fonde la musica irlandese tradizionale con sonorità moderne. Il gruppo proporrà un repertorio misto di brani originali, danze tipiche e riletture in chiave Irish rock, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro che parte dalle brughiere celtiche per arrivare fino ai ritmi contemporanei.

Un’atmosfera da festa sull’aia, quella evocata da “Note in Cascina”, dove le relazioni si costruiscono tra un assaggio e un brindisi, in un clima conviviale che vuole recuperare l’anima sociale del mondo contadino. L’intento degli organizzatori è anche quello di restituire centralità alle aziende agricole come presidi di territorio, custodi di biodiversità e agenti attivi nella coesione delle comunità locali.

La partecipazione al laboratorio gastronomico è gratuita, mentre per le degustazioni e lo spettacolo musicale è previsto un ticket simbolico di 10 euro, con possibilità di prenotare anche per il solo concerto. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso il sito dell’associazione.

“Note in Cascina” non è solo una rassegna enogastronomica e culturale, ma un progetto di narrazione collettiva del territorio torinese, che mette al centro il lavoro, l’identità e la creatività delle sue persone. Dopo le tappe precedenti, anche questa a Pavone Canavese promette un’esperienza autentica che unisce memoria, innovazione e un tocco di magia musicale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori