Cerca

Eventi

Ivrea, l’estate è diffusa. Cinema all’aperto nei quartieri, al castello e al parco dell’Archivio

Dal 2 luglio al 30 agosto, venti serate di film e incontri. Tornano i grandi titoli al Castello, ma anche storie di periferia e pellicole d’autore a San Grato, Bellavista e San Giovanni. Ingresso gratuito ovunque, tranne il lunedì sera al Castello

castello ivrea

castello Ivrea

Dettagli evento

L’estate eporediese si illumina di cinema. Con un programma ricco, articolato e inclusivo, torna a Ivrea “Cinema diffuso”, la rassegna estiva curata dall’Associazione Rosse Torri e promossa dal Comune di Ivrea, in collaborazione con una fitta rete di realtà cittadine e di quartiere. In scena dal 2 luglio al 30 agosto, il progetto porterà venti serate di cinema all’aperto in quattro luoghi simbolo della città: il Castello, il Parco dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa a San Grato, piazza Primo Maggio a Bellavista e piazza Boves nel quartiere San Giovanni.

Una scelta dettata da necessità pratiche (il cortile del Museo Garda è temporaneamente indisponibile per i lavori di abbattimento dell’ex Cena), ma che si trasforma in un’occasione per portare il cinema fuori dal centro storico e dentro i quartieri, là dove la cultura spesso fatica ad arrivare. Fondamentale, in questo senso, è stata la collaborazione dell’Associazione Bellavista Viva e del Comitato di quartiere San Grato, che hanno contribuito attivamente all’organizzazione delle proiezioni.

Il cartellone è vario, pensato per soddisfare pubblici diversi, dai cinefili ai giovani, passando per le famiglie e gli amanti dei documentari. L’ingresso è gratuito per tutte le serate, ad eccezione dei film del lunedì al Castello, che prevedono un biglietto unico di 5 euro. Gratuito, invece, l’evento speciale del 25 luglio, sempre al Castello, organizzato dalla Consulta Giovani della città.

In caso di maltempo, le proiezioni al parco dell’Archivio si terranno nella saletta interna, quelle di Bellavista nel Centro Civico. Saranno invece annullati gli eventi al Castello e a San Giovanni.

cinema

Tutti i film in programma

Parco dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa – “Sere d’estate”
(viale Liberazione 4 – ingresso gratuito, incontri ore 18.30, film ore 21.30)
Un ciclo di cinque mercoledì dedicati a temi civili, culturali e storici, con ospiti d’eccezione.

  • Mercoledì 2 luglio: “80° Resistenza, la storia alla prova dei fatti”

  • Martedì 8 luglio: “La morte non è niente”

  • Mercoledì 16 luglio: “Ragazzi di stadio”

  • Mercoledì 23 luglio: “Città visibili”

  • Mercoledì 30 luglio: “La scomoda eredità di Salvator Gotta”

Quartiere San Giovanni – Piazza Boves
(ore 21.30 – ingresso gratuito)
Cinema contemporaneo internazionale e pellicole di impegno civile.

  • Martedì 15 luglio: “Il maestro che promise il mare”, di Patricia Font

  • Martedì 22 luglio: “Vermiglio”, di Maura Delpero

  • Mercoledì 6 agosto: “La sala professori”, di İlker Çatak

Castello di Ivrea – Piazza Castello
(ore 21.30 – biglietto 5 euro, tranne 25 luglio)
Grandi nomi del cinema d’autore e film vincitori nei festival internazionali.

  • Lunedì 21 luglio: “Emilia Perez”, di Jacques Audiard

  • Venerdì 25 luglio: “Matthias & Maxime”, di Xavier Dolan – evento gratuito, a cura della Consulta Giovani

  • Lunedì 28 luglio: “La gazza ladra”, di Robert Guédiguian

  • Lunedì 4 agosto: “Follemente”, di Paolo Genovese

  • Lunedì 11 agosto: “Anora”, di Sean Baker

  • Lunedì 18 agosto: “Napoli – New York”, di Gabriele Salvatores

  • Lunedì 25 agosto: “Berlinguer – La grande ambizione”, di Andrea Segre

  • Sabato 30 agosto: Festa da ballo davanti al Castello – aperta a tutti con musica da liscio, charleston e swing

Quartiere Bellavista – Piazza Primo Maggio
(ore 21.30 – ingresso gratuito)
Cinema, letture e pellicole ironiche e poetiche in una delle piazze simbolo del quartiere.

  • Sabato 2 agosto: “Jojo Rabbit”, di Taika Waititi

  • Sabato 9 agosto: Presentazione del libro “Imparare facendo”

  • Sabato 23 agosto: “La scommessa – Una notte in corsia”, di Giovanni Dota

  • Venerdì 29 agosto: “Finalement – Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte”, di Claude Lelouch

Un'estate da vivere, una città da riscoprire

“Cinema diffuso” non è solo una rassegna, ma un progetto culturale che ridisegna la mappa dell’offerta estiva di Ivrea. Non più eventi concentrati solo nel centro, ma una rete di luoghi e comunità che si attivano, accolgono, partecipano. Il cinema, così, diventa occasione di incontro e riflessione, di socialità e condivisione. Un’estate sotto le stelle, in ascolto del mondo.

Info e contatti: 351 690 6071 (anche WhatsApp)
Programma su www.rossetorri.it
Facebook: Cinema Diffuso 2025 - Ivrea
Instagram: @Cinema_diffuso_2025_Ivrea

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori