AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
27 Giugno 2025 - 17:17
"Erbe Erbolari Erbari": a Usseglio la botanica diventa racconto tra storia e natura
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2025 - 16:00
Data di fine 07.09.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Link https://abbonamentomusei.it/mostra/erbe-erbolari-erbari/
Una mostra che unisce scienza, tradizione e passione per la conoscenza. È questo il cuore di "Erbe Erbolari Erbari", l’esposizione che dal 29 giugno al 7 settembre 2025 animerà le sale del Museo Civico Alpino "Arnaldo Tazzetti" di Usseglio, nel cuore della Valle di Viù.
Un viaggio affascinante nel mondo delle piante officinali e degli erbolari, figure cruciali della storia europea, capaci di trasformare l’osservazione della natura in conoscenza pratica. Nel Medioevo, queste erbe venivano coltivate negli orti dei semplici, spesso entro le mura dei monasteri. Con il Rinascimento nascono gli orti botanici di Pisa, Padova e Firenze, e con essi gli erbari, raccolte di piante essiccate che aprono la strada alla moderna botanica scientifica, base della farmacologia, dell’agronomia e persino dell’ecologia.
La mostra ripercorre queste tappe, ma lo fa dando volto e voce ai protagonisti che, tra il Settecento e l’Ottocento, hanno saputo interpretare il linguaggio delle piante. Come Fra Giovanni Antonio Bottalini, monaco certosino che tra il 1740 e il 1749 catalogò oltre 580 specie vegetali, corredandole di ricette mediche. O Francesco Peyrolery, di Viù, per anni pittore botanico all’Orto Botanico di Torino. E ancora, Clarence Bicknell, inglese trapiantato a Bordighera, che dedicò la vita alla flora ligure fondando un museo naturalistico. Infine Francesco Garnier Valletti, noto per i suoi frutti artificiali, vere opere di divulgazione scientifica dell’Ottocento.
La mostra valorizza anche il lavoro contemporaneo, come quello di Enrico Peter Grande, giovane erbolario attivo presso il Museo Tazzetti, che espone le sue tavole botaniche realizzate con cura scientifica e sensibilità artistica.
Accanto agli erbari storici, la sezione divulgativa propone “pillole scientifiche” sull’evoluzione delle piante, la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e le minacce alla biodiversità. Un allestimento che collega il sapere del passato alle urgenze del presente.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura di Torino, il Museo Clarence Bicknell, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, e con il contributo degli esperti Aldo Chiariglione, Marisa e Manuel Torello. Durante l’estate, sono previsti incontri tematici sul rapporto tra uomo, piante e ambiente.
Inaugurazione sabato 28 giugno alle ore 16.00. Un’occasione per immergersi in un patrimonio di saperi che, dalle radici della tradizione, continua a fiorire nel presente e a orientare il nostro futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.