AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
26 Giugno 2025 - 17:58
La Filarmonica Bosconerese accende Torino e Bosconero
Dettagli evento
Data di inizio 05.07.2025 - 00:00
Data di fine 12.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La musica dal vivo torna protagonista con due appuntamenti firmati Filarmonica Bosconerese, diretta dal Maestro Pietro Marchetti, pronta a conquistare il pubblico in due serate dal sapore unico: sabato 5 luglio a Torino e sabato 12 luglio a Bosconero. Un viaggio tra grandi compositori, colonne sonore da brividi e suggestioni sonore dal mondo, per un’estate all’insegna delle emozioni in musica.
Il primo concerto, intitolato “Note sotto le Stelle”, si terrà sabato 5 luglio alle ore 21 al Parco Arte Vivente di Torino, in collaborazione con la Circoscrizione 8 del Comune. Un palco immerso nel verde, dove il suono degli strumenti dialogherà con natura, arte e luce crepuscolare. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione via email (info@parcoartevivente.it). Il programma, come da tradizione, spazierà tra musiche sinfoniche e brani moderni, coinvolgendo spettatori di ogni età in un’atmosfera sospesa tra magia e cultura.
Il secondo appuntamento, sabato 12 luglio alle ore 21, sarà invece a Bosconero, nella centrale e sempre suggestiva Piazza Martiri della Libertà, per l’edizione 2025 di “Notti di Note in Piazza”. Un evento ormai atteso da tutta la comunità, occasione perfetta per salutare la stagione musicale e vivere insieme, in piazza, la forza aggregante della banda cittadina. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà al Salone Pluriuso Don Manavello in via Villafranca 5. Anche in questo caso l’ingresso sarà libero.
Due location, due anime: l’anima urbana di Torino e quella più raccolta e familiare di Bosconero. Ma a unire tutto c’è lo spirito della Filarmonica Bosconerese, realtà storica del territorio canavesano, che da anni porta avanti con passione la tradizione bandistica. Grazie al lavoro del maestro Marchetti, la formazione ha saputo rinnovarsi mantenendo viva l’identità musicale locale e aprendosi a nuove sfide artistiche.
La cultura musicale di paese, spesso sottovalutata, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere il tessuto sociale vivo e partecipe. I concerti della Filarmonica, oltre a essere momenti artistici, sono veri e propri rituali comunitari, occasioni in cui i cittadini si ritrovano, condividono e si emozionano insieme.
Nel repertorio non mancheranno omaggi a Ennio Morricone, John Williams, e celebri brani classici, oltre a sorprese ritmiche e arrangiamenti capaci di portare il pubblico in un viaggio sonoro ricco di sfumature.
Dunque, l’invito è chiaro: non perdere questi due appuntamenti. Che siate amanti della musica colta, appassionati di colonne sonore, o semplicemente alla ricerca di una serata all’aria aperta diversa dal solito, Torino e Bosconero vi aspettano con due serate pensate per restare nel cuore. E nella memoria. Perché la musica, quella vera, è fatta di persone, di strumenti, di piazze e di sorrisi condivisi sotto il cielo d’estate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.