Cerca

Evento

Gastone Garziera a Pavone Canavese: l’Olivetti che inventò il futuro

martedì 8 luglio 2025: un viaggio nel cuore dell'innovazione italiana con Gastone Garziera e la rivoluzione Olivetti nell’Oratorio Santa Marta di Pavone Canavese

Gastone Garziera a Pavone Canavese: l’Olivetti che inventò il futuro

Gastone Garziera a Pavone Canavese: l’Olivetti che inventò il futuro

Dettagli evento

Martedì 8 luglio 2025, l'Oratorio Santa Marta si trasformerà in una macchina del tempo che ci porterà nel cuore dell’innovazione italiana del Novecento. A premere il tasto “start” sarà Gastone Garziera, uno degli ingegneri protagonisti della rivoluzione tecnologica targata Olivetti.

Una rivoluzione cominciata molto prima dell’arrivo dei personal computer, quando la parola “elettronica” suonava ancora esotica e fantascientifica. Garziera, classe 1942, è stato uno dei membri del ristretto gruppo che ha dato vita alla Programma 101, un piccolo prodigio dell'ingegno che nel 1965 anticipò di almeno un decennio l’Altair 8800, l’Apple I, il Commodore PET e perfino l’IBM PC.

La serata, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Pavone Canavese, inizierà alle ore 20:00 nella suggestiva cornice dell’Oratorio Santa Marta, in Piazza Vittorio Veneto. Un’occasione rara per ascoltare dalla viva voce di uno dei suoi artefici una pagina fondamentale della storia industriale italiana, e non solo.

Garziera racconterà l’evoluzione dell’Olivetti da azienda meccanica a visionaria protagonista dell’elettronica. Una trasformazione che ha preso forma nel 1958, quando la casa di Ivrea realizzò l’Elea 9003, il primo calcolatore interamente transistorizzato d’Europa. Un salto nel futuro, progettato non in Silicon Valley ma tra le montagne piemontesi, dove l’ingegneria si intrecciava con l’umanesimo.

Non sarà solo una conferenza tecnica, ma il racconto di un’epoca. Garziera parlerà di persone, luoghi, idee e coraggio, in un’Italia che allora sapeva rischiare, sperimentare e stupire. La Programma 101, con il suo design compatto, la tastiera e la stampante integrata, fu venduta in migliaia di esemplari in tutto il mondo. Persino la NASA la utilizzò per i calcoli delle missioni Apollo. E tutto partì da Ivrea.

L'incontro si preannuncia come un viaggio appassionante nel laboratorio delle meraviglie olivettiane. Perché la tecnologia non è fatta solo di circuiti, ma di uomini come Gastone Garziera, capaci di immaginare l’impossibile e trasformarlo in realtà. E a Pavone, per una sera, il passato tornerà ad essere il nostro futuro.

ga

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori