Cerca

Evento

Estate in navetta a Traversella: mobilità sostenibile tra Guje, sentieri e cultura in Valchiusella

Navigare tra natura e cultura: Traversella inaugura TrummusBus per un'estate 2025 sostenibile e ricca di eventi indimenticabili

Estate in navetta a Traversella

Estate in navetta a Traversella: mobilità sostenibile tra Guje, sentieri e cultura in Valchiusella

Dettagli evento

Traversella punta sul turismo sostenibile per l’estate 2025, mettendo in campo un servizio di navetta pensato per alleggerire il traffico e rendere più accessibili le sue meraviglie naturali. Il piccolo borgo della Valchiusella, noto per le sue Guje d’acqua cristallina e per i numerosi sentieri escursionistici, lancia “TrummusBus”, un progetto di mobilità che collega il centro del paese alle borgate, in particolare Fondo, e ai percorsi più amati dagli appassionati di montagna, come la GTA (Grande Traversata delle Alpi).

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Traversella e la Città metropolitana di Torino, che ha stanziato un contributo per rendere operativo il servizio ogni sabato e domenica, a partire dal 28 giugno. In quella data, e anche domenica 29, la navetta sarà gratuita, poi il costo sarà di 3 euro andata e ritorno, o 2 euro per una sola tratta. Il sabato si viaggerà su un pulmino da 16 posti, mentre la domenica si userà un bus da 40, con partenze dalle 9 del mattino e corse ogni poche ore, fino all’ultima prevista alle 18.10.

L’obiettivo è duplice: tutelare un territorio già colpito da una frana nell’aprile scorso e incentivare una forma di turismo più rispettosa dell’ambiente. Infatti, l’alluvione primaverile ha seriamente danneggiato l’ultimo tratto della strada comunale che sale verso le borgate, rendendo necessaria una limitazione del traffico veicolare privato. Da qui l’idea del sindaco Marco Puglisi: usare la crisi come spinta per ripensare gli accessi alla montagna, con un sistema sicuro, economico e a basso impatto.

La consigliera metropolitana al Turismo Sonia Cambursano ha confermato il sostegno dell’ente torinese, che considera il progetto un modello replicabile in altri territori montani a forte vocazione turistica. Traversella, con la sua posizione strategica e il patrimonio naturalistico che custodisce, è un esempio concreto di come le piccole comunità possano guidare il cambiamento, se accompagnate da una visione moderna.

Ma a rendere speciale l’estate traversellese non è solo la mobilità green: il calendario culturale è fitto di appuntamenti, con il clou già fissato per sabato 28 giugno alle 21 in piazza Martiri, quando salirà sul palco l’alpinista Hervé Barmasse. Figura carismatica e narratore d’eccezione, Barmasse condividerà le sue esperienze in alta quota, raccontando le sfide e le emozioni che legano l’uomo alla montagna. Un evento che rappresenta bene lo spirito del luogo, dove cultura e natura camminano fianco a fianco.

Il programma completo delle iniziative, così come gli orari dettagliati della navetta, sono disponibili sui siti ufficiali del Comune di Traversella e della Città metropolitana. Tra passeggiate, incontri, spettacoli e attività per famiglie, si delinea un’estate pensata per tutti, lontana dai grandi numeri del turismo di massa e più vicina al ritmo lento della scoperta.

Le Guje, in particolare, restano una delle mete più ambite: canyon scavati dall’acqua nel tempo, con vasche naturali dove immergersi o semplicemente camminare accanto al torrente. Ma sono anche luoghi fragili, che il progetto TrummusBus punta a preservare dal sovraffollamento, orientando i flussi e distribuendoli in modo più armonico lungo la valle.

Traversella scommette dunque su una nuova idea di estate, che unisce servizi efficienti, valorizzazione culturale e rispetto per l’ambiente. Un messaggio chiaro anche per i visitatori: la montagna è un bene comune, e come tale va vissuta con consapevolezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori