Cerca

Evento

Bosconero tra agnolotti e motori: torna il Memorial Mangeruga

Un viaggio in moto tra memoria e tradizione: il Memorial "Paolo Mangeruga" celebra passione e comunità nella Sagra dell’Agnolotto di Bosconero

Bosconero tra agnolotti

Bosconero tra agnolotti e motori: torna il Memorial Mangeruga

Dettagli evento

Torna anche quest’anno, puntuale come un rito collettivo, uno degli appuntamenti più sentiti da chi ama le due ruote e non dimentica il valore della memoria condivisa. Domenica 27 luglio, nel pieno della Sagra dell’Agnolotto 2025, andrà in scena l’ottava edizione del Memorial “Paolo Mangeruga”, motoraduno che è ormai diventato una vera e propria tradizione per Bosconero e i comuni limitrofi.

L’evento, organizzato con passione dall’associazione “Amici della Rusà” e dal gruppo “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia, angolo verde e suggestivo del territorio canavesano, punto di partenza ideale per una giornata all’insegna del mototurismo, del ricordo e della convivialità.

Il Memorial Mangeruga nasce nel 2017 con un’intenzione chiara: celebrare attraverso una giornata di festa e passione motociclistica la figura di Paolo Mangeruga, motociclista scomparso prematuramente, la cui memoria continua a vivere nella comunità che ogni anno si stringe nel suo nome. Il successo crescente della manifestazione testimonia un legame profondo tra le generazioni, unite dal desiderio di onorare chi non c’è più attraverso ciò che amava fare: condividere la strada con gli amici e vivere il territorio in sella a una moto.

La manifestazione si inserisce all’interno di uno dei momenti più attesi dell’estate bosconerese, la Sagra dell’Agnolotto, che da anni richiama appassionati della buona cucina e delle tradizioni popolari. L’unione tra il gusto della tavola e il rombo dei motori crea un’atmosfera unica, che accoglie motociclisti, famiglie, curiosi e abitanti della zona in una giornata che sa alternare emozione e divertimento.

Nel corso degli anni, l’organizzazione ha affinato ogni dettaglio del motoraduno. Dopo il ritrovo in Borgata Roggia, i partecipanti daranno vita a una parata motociclistica attraverso le strade del Canavese, toccando borghi, pianure e colline in un itinerario che esalta la bellezza del paesaggio e rafforza lo spirito di gruppo. Non mancheranno momenti di sosta e ristoro, con la possibilità di assaporare le specialità locali, tra cui ovviamente gli agnolotti, veri protagonisti della sagra.

La giornata sarà anche occasione per rinsaldare i legami della comunità locale. Bosconero, infatti, ha fatto del memorial un appuntamento che va oltre la semplice passione per le moto: è una testimonianza di come si possa fare memoria collettiva in maniera festosa, con uno sguardo rivolto al futuro ma senza dimenticare chi ha lasciato un segno.

Oltre alla componente simbolica, il Memorial ha acquisito negli anni una dimensione sempre più organizzata e partecipata, grazie all’impegno costante delle due realtà che lo rendono possibile: “Amici della Rusà”, da sempre custodi della memoria territoriale, e “Bosconerobikers”, gruppo che unisce spirito biker e radicamento nella comunità. Insieme sono riusciti a creare un evento che unisce motociclismo, cultura popolare e solidarietà.

Non mancheranno, come di consueto, momenti di intrattenimento e musica, stand gastronomici, premiazioni simboliche per i partecipanti e gadget ricordo della giornata. Il Memorial “Paolo Mangeruga” è anche questo: un’occasione per incontrarsi, raccontarsi, scoprire nuove storie e vivere la strada con spirito autentico.

Chi desidera partecipare, con o senza moto, troverà accoglienza e calore, perché lo spirito dell’evento è quello di condividere un momento sincero. Un pomeriggio di metà estate in cui ogni curva diventa occasione di ricordo, ogni sosta un gesto di comunità. E ogni agnolotto, un morso di festa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori