AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Giugno 2025 - 09:47
Dettagli evento
Data di inizio 28.06.2025 - 10:00
Data di fine 29.06.2025 - 19:00
Località
Tipologia
Torna a Sparone, nel prossimo fine settimana, il Festival dei Libri d’Altura. Giunto alla 4° edizione, si sta caratterizzando come un cammino destinato alla conoscenza e alla promozione del territorio della Valle Orco e, perseguendo questa finalità, il marchio dell’evento è stato registrato presso la Camera di Commercio di Torino.
È una manifestazione che coinvolge attivamente il paese e le sue attività commerciali: i vari incontri e presentazioni si tengono tra vicoli e portici del centro storico e nei locali di ristorazione mentre i negozianti allestiscono le vetrine e molti abitanti prestano la propria opera in qualità di volontari. Sono presenti stand di librerie, biblioteche, hobbistica, associazioni e gruppi folkloristici della zona. Un’attenzione particolare viene prestata alle famiglie ed ai più piccoli. I luoghi sono accessibili a tutti, compreso chi si muove in sedia a rotelle.
Il tema del festival cambia ogni anno: stavolta verrà approfondito quello che riguarda le radici, le migrazioni e la <restanza> con un’attenzione particolare al ruolo della donna nelle terre montane come la valle Orco.
Ad organizzare la manifestazione è come sempre l’associazione “Sparone nel Cuore” con il patrocinio del Consiglio regionale e del Comune ed il sostegno di vari sponsor.
Questo il programma delle due giornate.
Sabato 28 giugno si comincerà, nell’area esterna del salone polivalente, con il Mercatino di libri scolastici usati, che durerà dalle 10 alle 12. Nel pomeriggio, alle 16, presso la caffetteria “Stella d’Italia”, verrà inaugurata la mostra <Restanza> di Monica Bruno, seguita alle 17 dalla presentazione del libro <La valle delle donne> di Assunta Prato, con Riccarda Viglino ed in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Ronco. Alle 20,45, al salone polivalente, sotto il titolo “Donne custodi della terra”, giovani imprenditrici agricole racconteranno le loro esperienze. Parteciperà la pastora e scrittrice Marzia Verona. A seguire una degustazione di prodotti delle aziende ospiti.
Domenica 29 giugno ben tre presentazioni: alle 10,30 in Piazza della Chiesa toccherà al libro “Migrazioni verticali” di Andrea Membretti con la partecipazione di Thiago Dalla per le migrazioni dal Brasile. Alle 14,30 sarà la volta della “Storia di una Biblioteca di Montagna – Ca’ del Meist di Ceresole Reale” a cura dell’Associazione Amici del Gran Paradiso. Alle 15, sempre in Piazza della Chiesa, sarà protagonista il libro “Montagne di Mezzo” di Mauro Varotto.
Dalle 10 alle 17, sotto i portici medievali, si alterneranno vari laboratori: Gioca con la cartapesta; Semina la tua piantina; Crea i tuoi origami; Realizza il tuo ricamo; Ascolta una storia.
Il festival si concluderà con il Concerto della Corale Armonia e della Corale di Bairo, dalle 17 alle 18 nel centro storico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.