Cerca

Eventi

Rivarolo si accende di gusto, musica e saldi: il 5 luglio una notte lunga un’estate

Dalla cucina tipica nei cortili storici ai concerti live nelle vie del centro, dai giochi per famiglie ai negozi aperti fino a mezzanotte e mezza: la “Notte di Suoni e Sapori… e Notte dei Saldi” trasforma Rivarolo Canavese in un palcoscenico a cielo aperto

Rivarolo si accende di gusto, musica e saldi: il 5 luglio una notte lunga un’estate

Rivarolo si accende di gusto, musica e saldi: il 5 luglio una notte lunga un’estate

Dettagli evento

Ci sono eventi che non si limitano a riempire un calendario: lo stravolgono. Che non si limitano a offrire un po’ di svago, ma risvegliano un senso profondo di appartenenza, socialità e bellezza collettiva. Uno di questi è senza dubbio la “Notte di Suoni e Sapori… e Notte dei Saldi” di Rivarolo Canavese, che torna sabato 5 luglio 2025 con un’edizione ancora più ricca, partecipata e coinvolgente. Un’intera città pronta a celebrare se stessa, le sue radici, le sue attività commerciali, la sua gente, attraverso un’iniziativa che è ormai diventata simbolo dell’estate canavesana.

Quest’anno l’appuntamento assume un significato ancora più speciale: la Pro loco di Rivarolo, organizzatrice e anima pulsante della serata, compie quarant’anni. Quattro decenni di impegno nel territorio, di eventi, di valorizzazione delle tradizioni e di entusiasmo contagioso. E per festeggiare come si deve, si è scelto di puntare su ciò che unisce davvero: la buona cucina, la musica che fa ballare, lo shopping che invoglia e soprattutto la possibilità di vivere la città in modo nuovo, partecipato, condiviso.

La manifestazione, patrocinata dalla Città di Rivarolo Canavese, dalla Regione Piemonte, dall’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale delle Pro loco d’Italia) e dal Distretto Urbano del Commercio Vivi Rivarolo, e realizzata in collaborazione con Ascom e i commercianti del territorio, coinvolgerà tutto il centro cittadino, che per una notte intera cambierà volto: vie e piazze pedonalizzate, traffico chiuso, luci, musica e colori per trasformare la quotidianità urbana in una vera e propria esperienza multisensoriale.

Il “Percorso del Gusto”: i cortili storici si trasformano in osterie della tradizione

Il cuore gastronomico dell’evento sarà il “Percorso del Gusto”, una passeggiata tra i cortili storici della città dove le Pro loco dei paesi vicini cucineranno e offriranno le specialità del territorio. Una festa nella festa, che punta tutto sulla qualità della cucina piemontese, sulla genuinità e sul saper fare tramandato da generazioni.

Ad aprire le danze culinarie sarà ovviamente la Pro loco di Rivarolo Canavese, con un ricco piatto di antipasti della tradizione: lingua in salsa, insalata russa, vitello tonnato, tomini con salse colorate, paglierina. Per il dessert, le celebri pesche con l’Erbaluce, vino tipico del Canavese, chiuderanno il cerchio della perfezione.

Ma il viaggio gastronomico non si ferma qui. La Pro loco di Brandizzo porterà in tavola un sontuoso fritto misto alla piemontese e delle pesche ripiene da capogiro. Da Strambino arriveranno gli agnolotti, serviti sia al ragù che al burro e salvia, in un omaggio alla cucina delle nonne. Vestignè offrirà carne alla griglia, salamelle e patatine, mentre Felettoalzerà il tiro con proposte originali e ardite come le rane fritte e la frittura di pesce, per chi ama le sfide anche a tavola.

I punti ristoro saranno distribuiti lungo corso Torino e il suo controviale, corso Indipendenza, via Ivrea e il Centro Commerciale San Francesco, trasformando le vie cittadine in un enorme ristorante all’aperto.

Una città che vibra: concerti dal vivo, street band e dj set per ogni gusto

A dare ritmo alla serata ci penserà la musica, onnipresente e travolgente, che accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio sonoro. Dal rock al blues, dal pop al jazz, dal revival latino al folk, Rivarolo in Musica sarà un mosaico di stili e atmosfere per tutti i gusti.

Le performance live saranno decine: in via Farina, i DJ TRAUM e RATON daranno il via a una serata di sonorità elettroniche e viniliche; in piazza Litisetto, Radio Gran Paradiso farà scatenare il pubblico con una serata latino-revival. E ancora: in via Trieste, i VENAVIL 2 porteranno un rock alternativo anni ’70-’80; in piazza Garibaldi, Dodo & Charlie faranno danzare le coppie con country e blues; in via Ivrea, due palchi con Treels (musica irlandese) e TheOldRoses (rock e blues d’epoca).

Corso Torino ospiterà ben tre band: i ReVok Band con cover pop-rock, i Worker’s Jazz Union e la BandAllegra, gruppo itinerante folk. In piazza Chioratti, spazio ai cantautori italiani con I Gentinella, mentre in Viale Berone i Russmeyer trasformeranno la via in una pista da ballo con il loro pop-rock energico. Non mancheranno Los Angeles May ’92, QjMEP, Divergent e Recapito 78, ognuno con la propria impronta musicale, a costruire una sinfonia collettiva che si diffonderà in ogni angolo della città.

Famiglie, bambini e curiosi: la festa è per tutti

Per i più piccoli, e per chi cerca anche intrattenimento culturale o ludico, Rivarolo di Divertimento offre un menu altrettanto ricco. In piazza Chioratti, spazio all’animazione per bambini, mentre lungo corso Indipendenza e corso Torino ci saranno oltre 50 giochi ecologici in legno, per riscoprire il piacere del gioco semplice e sostenibile.

E poi ancora: giro sul pony con Cascina Serena, esposizioni di trattori d’epoca con l’associazione J’Amis dij Tratur Vej, moto da fuoristrada e motociclette storiche grazie al Moto Club del Canavese, esposizione di Vespe storiche del Vespa Club L’eva d’or, e l’apertura speciale del Museo “Casa della Vespa”.

In corso Torino si esibiranno giocolieri ed equilibristi del Settimo Circo, mentre la Rivarolo Dance Factory metterà in scena flash mob di danza itinerante. L’arte avrà il suo spazio con il Mercatino delle Creazioni artistiche e personali allestito tra l’Allea di corso Torino e l’Allea Cav. G. Ponchia.

Anche la Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” si inserisce nell’evento, aprendo straordinariamente dalle 20 alle 23 per una serata di giochi da tavolo e letture animate, in collaborazione con l’associazione Doppio Unoe l’assessorato alla Cultura.

Saldi estivi, negozi aperti fino a tardi e città pedonale

L’occasione è perfetta anche per gli amanti dello shopping: la “Notte dei Saldi Estivi” trasformerà Rivarolo in un grande centro commerciale sotto le stelle, con negozi aperti fino alle 00.30 e promozioni esclusive pensate proprio per la serata.

A partire dalle 18.00, tutto il centro cittadino sarà chiuso al traffico, favorendo una fruizione sicura, tranquilla e pienamente godibile dell’intera manifestazione. Saranno predisposti parcheggi nei dintorni e un punto informativo in piazza Chioratti per orientarsi tra le decine di proposte della serata.

Una città che ci crede

Dietro l’organizzazione di un evento così articolato e complesso c’è la forza di una comunità viva. La Pro loco di Rivarolo Canavese, guidata dal presidente Claudio Vota, dimostra ancora una volta di essere una risorsa strategica per la promozione della città. Non si limita a organizzare eventi, ma crea legami, valorizza il territorio, riattiva energie, connette generazioni. In un tempo in cui la coesione sociale rischia di sgretolarsi, queste notti sono ponti, occasioni concrete di incontro, scambio, scoperta.

La “Notte di Suoni e Sapori” è tutto questo. E anche di più. È una dichiarazione d’amore verso una città che vuole vivere, non solo sopravvivere. Che sa sorridere, accogliere, stupire. Che sa farsi bella senza snaturarsi. Che mette in mostra il meglio di sé — dalla tradizione culinaria alla vitalità musicale, dall’arte popolare alla partecipazione civile.

Rivarolo ti sorprende, recita lo slogan della Pro loco. Mai come il 5 luglio, questa promessa sarà realtà. E a tutti, turisti e residenti, non resterà che una cosa da fare: esserci. E lasciarsi incantare...

asdfaf

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori