AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
21 Giugno 2025 - 15:23
Pavarolo celebra la sua regina viola: torna la Sagra della Susina Purin-a
Dettagli evento
Data di inizio 25.06.2025 - 00:00
Data di fine 25.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La chiamano Brigna Purin-a, e chi la conosce lo sa: non è una semplice susina, è un piccolo capolavoro della natura, simbolo dell’identità agricola di Pavarolo e protagonista indiscussa di una festa che da quasi trent’anni riunisce un intero paese. Mercoledì 25 giugno, nella suggestiva piazzetta del mercato in via Maestra, andrà in scena la 28ª edizione della Sagra della Susina Purin-a, appuntamento fisso per residenti, appassionati di frutta e turisti alla ricerca di sapori autentici.
Quella che localmente viene anche chiamata “prugna di San Giovanni”, o più affettuosamente “Brigna” in piemontese, è una piccola drupa di color vino, dalla polpa zuccherina e intensamente profumata. Si raccoglie proprio in questi giorni, attorno al 24 giugno, e si distingue per il suo sapore pieno e persistente, che la rende diversa dalla più diffusa Susina di San Luigi, con cui condivide il periodo di maturazione ma non le sfumature gustative.
Il nome Purin-a non è casuale. È un omaggio alla sua autenticità: “pura” nel senso più genuino del termine, perché questa varietà non ha bisogno di innesti, cresce con pochi trattamenti e si adatta con facilità alle condizioni del territorio. È il frutto di una rusticità antica che oggi diventa virtù. Non è un caso, infatti, che la frazione San Defendente, cuore agricolo di Pavarolo, continui ancora oggi a coltivarla con dedizione, come ricorda la sindaca Laura Martini: “Il successo della Brigna Purin-a deriva proprio dalla sua precocità e dal sapore unico. Sono qualità che hanno garantito la sua presenza costante nelle cascine del territorio e che la rendono ancora oggi un simbolo della nostra comunità”.
Anche quest’anno, la Sagra si arricchisce di eventi pensati per valorizzare il frutto e, al tempo stesso, offrire un’occasione di convivialità e scoperta del paesaggio collinare. Grazie al patrocinio della Città metropolitana di Torino, il programma prevede dalle prime ore del pomeriggio un percorso tra gusto, natura e sport. Dalle 17.30 è prevista una passeggiata guidata tra i frutteti, in collaborazione con l’associazione Camminare Lentamente: un itinerario di circa 5 chilometri lungo le strade bianche della zona, per assaporare lentamente la bellezza del paesaggio e riscoprire il legame con la terra.
Alle 18 ci sarà una dimostrazione pratica di callistenia, disciplina che fonde esercizio fisico e consapevolezza corporea: movimenti a corpo libero, eleganti ma intensi, per riscoprire la forza e l’equilibrio. Un’attività pensata anche per i più giovani, che potranno provare direttamente con gli istruttori.
La giornata culminerà con l’evento serale delle 19, intitolato “Viola come la brigna! Cibo, musica ed una prugna che non ti aspetti”, organizzato dalla Pro Loco di Pavarolo. Uno spettacolo di sapori, suoni e colori: in tavola i piatti della tradizione e le reinterpretazioni più curiose a base di susina, sul palco musica dal vivo e momenti di intrattenimento per tutte le età.
La Sagra della Susina Purin-a non è solo una festa. È un tributo a un frutto che resiste al tempo, simbolo della biodiversità locale e del sapere contadino che si tramanda. È il segno tangibile che anche una prugna – purché sia “pura” – può diventare protagonista di un’intera comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.