Cerca

Evento

“Rejoice!”: capolavori barocchi nel cuore del Canavese

La Sicilia barocca incontra il Canavese: un viaggio musicale tra Händel, Scarlatti e Bach nella splendida cornice di Casalborgone

“Rejoice!”: capolavori barocchi nel cuore del Canavese

“Rejoice!”: capolavori barocchi nel cuore del Canavese

Dettagli evento

La trentesima edizione di Antiqua, la storica rassegna di musica antica firmata Accademia del Ricercare, prosegue il suo cammino con un appuntamento che unisce spiritualità, maestria e raffinatezza interpretativa.

Sabato 29 giugno, alle ore 21.15, la suggestiva chiesa di Santa Maria Maddalena di Casalborgone ospiterà il concerto dell’Orchestra Barocca Siciliana, protagonista del programma “Rejoice!”, un percorso musicale nel segno della gioia sacra barocca.

L’ingresso è gratuito, ma per garantirsi un posto è consigliata la prenotazione via mail o tramite il sito ufficiale dell’Accademia.

A dirigere l’ensemble sarà il clavicembalista e musicologo Luca Ambrosio, figura centrale della rinascita della OBS, oggi tra le realtà più attive del Mezzogiorno nel campo della prassi esecutiva storicamente informata. Sul palco, anche la voce brillante e raffinata del soprano Martina Licari, interprete di primo piano della scena barocca europea, affiancata dal trombettista Calogero Contino e da un cast strumentale di assoluta eccellenza.

Il programma affonda le radici nei vertici del repertorio sacro e cameristico del Sei-Settecento. L’apertura è affidata al celebre “Rejoice greatly” dal Messiah di Georg Friedrich Händel, luminoso annuncio natalizio di angelica gioia. Segue la Sinfonia in re maggiore per tromba di Giuseppe Torelli, capolavoro della scuola bolognese, e la cantata “Non so qual più m’ingombra” di Alessandro Scarlatti, proposta nell’anno in cui ricorre il terzo centenario della sua morte: un brano ricco di raffinata teatralità e intarsio sonoro.

Spazio poi alla sobria eleganza della Sonata op. 5 n. 5 di Pietro Locatelli e, a chiusura, una delle pagine più celebri di Johann Sebastian Bach: “Jauchzet Gott in allen Landen” BWV 51, cantata per soprano e tromba, in cui virtuosismo e spiritualità si fondono in una esplosione sonora di fede e bellezza.

Fondata nel 1986 da Piero Cartosio, l’Orchestra Barocca Siciliana ha saputo affermarsi nel corso degli anni come un punto di riferimento per la musica antica nel Sud Italia, promuovendo festival, concerti, corsi di perfezionamento e progetti di ricerca, fino ad approdare – dal 2020 – nella nuova sede siracusana del Convento dei Cappuccini. Proprio da lì ha rilanciato il proprio impegno, conquistando nuove platee e ottenendo il riconoscimento del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura.

Rejoice!” non è solo un concerto, ma un ringraziamento in musica, una lode collettiva alla bellezza e alla speranza, celebrata con gli strumenti e i timbri del passato, capaci ancora oggi di parlare al cuore del presente. L’atmosfera intima della chiesa di Santa Maria Maddalena farà da cornice ideale a un evento che promette emozione, profondità e grande arte esecutiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori