Cerca

Evento

Un giardino di poesia e storie al Meleto: sabato ad Agliè si celebra la bellezza delle parole!

Gozzano rivive grazie a nuove voci femminili

Un giardino di poesia

Un giardino di poesia e storie al Meleto: sabato ad Agliè si celebra la bellezza delle parole!

Dettagli evento

Villa Meleto si prepara ad accogliere un pomeriggio speciale, sospeso tra poesia, letteratura e memoria. Sabato 5 luglio, dalle ore 15.00, la storica dimora di Guido Gozzano ad Agliè riapre le sue porte non solo come casa-museo, ma come spazio vivo, dedicato alla parola scritta, letta e condivisa. Un’occasione rara per riscoprire il mondo del poeta liberty attraverso le sue stanze, i suoi versi e nuovi racconti di sensibilità contemporanea.

Il programma, curato da Lilita Conrieri con il sostegno delle Edizioni Pedrini, alterna visite guidate a momenti di intensa partecipazione emotiva. Il giardino che circonda la villa, ombreggiato dai rami antichi e profumato da quelle rose tanto amate da Gozzano, ospiterà infatti le letture della selezione “Non amo che le rose che non colsi”, interpretate da Giuliana Reano. Parole che evocano malinconia, delicatezza, ma anche la vibrante intelligenza del poeta torinese, spesso dimenticato ma mai davvero superato.

A seguire, spazio alla scrittura collettiva del territorio: il Circolo del Calamaio di Ivrea presenterà “Sorgenti emotive”, un’antologia che riunisce voci diverse e autentiche, capaci di restituire la complessità del sentire attraverso pagine sincere. Gli autori saranno presenti per leggere e raccontare le proprie storie.

A concludere il pomeriggio, la scrittrice canavesana Debora Bocchiardo proporrà “Invisibile”, romanzo intenso e attuale. La sua protagonista è una donna in cerca di se stessa, immersa in un cammino di dolore, scelte e consapevolezze. Un libro che parla di resistenza interiore e della possibilità di riscrivere il proprio destino, anche nei momenti più fragili.

Le visite alla villa – con partenze alle 15.30 e alle 16.30 – permetteranno ai partecipanti di immergersi nel fascino liberty degli arredi, nei dettagli intimi della dimora del poeta, e nei paesaggi che hanno ispirato alcune delle più belle liriche del Novecento. Ogni visita, della durata di circa 45 minuti, è su prenotazione (al 348 6955290) con un ingresso riservato di 6 euro.

Un evento che fonde passato e presente, restituendo senso al luogo che fu rifugio e ispirazione per uno dei poeti più raffinati della sua generazione. Un invito ad ascoltare le parole che ancora risuonano tra i corridoi del Meleto, e a lasciarsi toccare da nuove voci che, come quelle di un tempo, provano a dare forma al mistero della vita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori