AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2025 - 10:40
Giuseppe Lupo
Dettagli evento
Data di inizio 25.06.2025 - 00:00
Data di fine 25.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Mercoledì 25 giugno, alle ore 21.00, la Libreria Mondadori di Piazza Freguglia 13 in collaborazione con ASOO (Associazione Archivio Storico Olivetti) a Ivrea ospiterà un incontro speciale: Giuseppe Lupo, tra i più importanti scrittori italiani contemporanei, presenterà il suo nuovo romanzo, “Storia d’amore e macchine da scrivere” edito da Marsilio. L'autore dialogherà con Gaetano Di Tondo, presidente dell’AASO (Associazione Archivio Storico Olivetti), e con Paolo Verri, già coordinatore di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.
Un’occasione imperdibile per immergersi in una narrazione affascinante e visionaria, che mescola amore, memoria, tecnologia e identità, sullo sfondo di un’Europa attraversata da sogni, invenzioni e rivoluzioni silenziose.
Al centro del romanzo c’è Salante Fossi, giornalista del Modern Times, spedito a Skagen, in Danimarca, durante il solstizio d’estate, per raccontare un evento straordinario: il compleanno – e forse anche la vittoria al Nobel – del misterioso Vecchio Cibernetico. Una figura mitica e sfuggente, dalla biografia avventurosa: nato quasi cent’anni fa in Ungheria, in fuga da Budapest durante l’invasione sovietica, studioso errante in tutta Europa, oggi vive in Portogallo. Sempre con sé porta una custodia che contiene la leggendaria Olivetti Lettera 22, simbolo e reliquia di un’epoca in cui le parole erano battute a ritmo meccanico e il pensiero si trasmetteva a colpi di tasti.
Il Vecchio Cibernetico non concede risposte. Parla per immagini, per aforismi, si muove tra sogni e ricordi, evocando il passato e lasciando che sia chi lo ascolta a trovare il senso. Eppure, nelle sue parole emerge un messaggio potente: Qwerty, la sua misteriosa creazione, è molto più di un algoritmo. È la metafora di una rivoluzione culturale, linguistica, umana. Nessuno sa cosa sia esattamente Qwerty, ma tutti ne percepiscono la potenza. Non c’è intelligenza artificiale che la eguagli. È un’idea, un sogno, una forma di resistenza all’oblio.
Nel confronto – o forse meglio dire nella ricerca – tra Salante e il Vecchio, prende forma una riflessione profonda sulla scrittura, sulla tecnologia, sull’identità e sulla memoria. Il lettore scopre che si può essere molte persone in una sola vita, ma che ogni scelta tende verso un unico fine. E capisce, con delicatezza e ironia, che Qwerty ha bisogno degli esseri umani tanto quanto gli esseri umani hanno bisogno di Qwerty.
Giuseppe Lupo, originario di Atella in Lucania (1963), vive in Lombardia e insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano e Brescia. Autore prolifico e pluripremiato, ha esordito nel 2000 con L’americano di Celenne, e ha poi firmato romanzi di successo come La carovana Zanardelli, Gli anni del nostro incanto, Ballo ad Agropinto e Tabacco Clan. È anche autore di saggi acuti sulla cultura del Novecento e collaboratore delle pagine culturali del Sole 24 Ore.
Il nuovo romanzo, “Storia d’amore e macchine da scrivere”, è una favola moderna, scritta con uno stile al tempo stesso lirico e ironico, che restituisce al lettore la magia delle storie ben raccontate. E soprattutto racconta due storie d’amore: una tra persone, l’altra tra esseri umani e le loro macchine.
L’ingresso all’incontro è libero e gratuito. È consigliata la prenotazione contattando la Libreria Mondadori al numero 0125 425708.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.