Cerca

Bollengo si prepara ad accogliere Chopin: al via la tappa canavesana del Festival della Cicala

Una lettura musicale tra ironia e poesia per riscoprire il grande compositore attraverso le parole di Éric-Emmanuel Schmitt

Bollengo si prepara ad accogliere Chopin: al via la tappa canavesana del Festival della Cicala

Giulia Brenna e Omar Ramero

Dettagli evento

Sarà Bollengo, nel cuore dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, a ospitare domenica 22 giugno alle ore 18 uno degli appuntamenti più originali del Festival della Cicala, la rassegna musicale dedicata alla storia della musica attraverso i secoli. Sul palco della Multisala Nuova Torre, in via Pietro Cossavella 2, andrà in scena “Madame Pylinska e il segreto di Chopin”, una raffinata lettura musicale ispirata all’omonimo racconto di Éric-Emmanuel Schmitt.

Il Festival della Cicala – organizzato dall’Associazione LeMus con la direzione artistica di Alice Fumero e in collaborazione con l’Ecomuseo AMI – è molto più di una rassegna musicale: è un viaggio tra epoche, linguaggi e repertori, che fa tappa in luoghi di grande valore storico e architettonico del Canavese. Chiese romaniche, case rinascimentali, foresterie settecentesche e siti industriali ospitano concerti pensati per dialogare con la storia e lo spirito del luogo. Per questa tappa, il successo crescente della manifestazione – che dal 9 marzo ha visto una partecipazione di pubblico sempre più numerosa – ha spinto gli organizzatori a spostare l’evento dalla suggestiva Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a una sede più capiente.

La serata vedrà protagonisti due attori noti nel panorama teatrale locale: Giulia Brenna e Omar Ramero, artisti formatisi alla Scuola Sergio Tofano di Torino e da anni attivi con l’Associazione KITE e i Mangiatori di Nuvole APS, la compagnia da loro fondata e diretta nel Cuneese. Il duo porterà in scena un racconto delicato e ironico, che esplora il rapporto tra la musica e la vita, tra l’apprendimento e il sentire, tra tecnica e passione.

Madame Pylinska e il segreto di Chopin non è soltanto un omaggio al celebre compositore polacco, ma anche un inno alla trasmissione non convenzionale del sapere: Éric, giovane protagonista del racconto, cerca di scoprire come suonare davvero Chopin. L’incontro con la misteriosa madame Pylinska lo guiderà verso un apprendimento fuori dagli schemi, dove l’arte musicale non passa dalla testa ma dal cuore, dalle emozioni che si trasformano in suono.

La serata sarà aperta da un’esibizione alla chitarra di Nicolò Simonetta dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, giovane talento del territorio.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la direzione artistica all’indirizzo alice@lemusedizioni.com o visitare il sito www.lemusedizioni.com.

Il Festival della Cicala, con il suo originale connubio tra musica, luoghi e narrazione, si conferma ancora una volta una delle esperienze culturali più vive e autentiche del Canavese, capace di fondere passione, storia e arte in un’unica melodia collettiva.

Giulia Brenna e Omar Ramero

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori