AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
08 Giugno 2025 - 23:28
Paolo Ghiggio
Dettagli evento
Data di inizio 12.06.2025 - 00:00
Data di fine 12.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Giovedì 12 giugno, ore 21.00, la Libreria Mondadori di Piazza Freguglia 13 a Ivrea accoglierà un appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote e della storia sociale italiana: Paolo Ghiggio presenterà il suo nuovo libro, "Quando Alfonsina faceva la sartina. La bicicletta e le donne torinesi", edito da Hever. All’evento parteciperà anche l’attrice e autrice Laura Curino, con un intervento speciale che promette emozione e profondità.
Il libro non è solo un omaggio alla figura leggendaria di Alfonsina Strada, ma un percorso appassionato nella storia delle donne torinesi (e non solo) che, sfidando i pregiudizi, hanno trovato nella bicicletta uno strumento di libertà, affermazione e coraggio. Superato lo scoglio delle teorie pseudo-scientifiche che paventavano danni all’organismo femminile causati dal pedalare, le donne hanno cominciato a esibirsi su rudimentali piste di terra e legno, fino ad affrontare i circuiti più impegnativi.
A un certo punto, l’intuizione rivoluzionaria: collegare città lontane con le due ruote. Siamo agli inizi del Novecento, quando le gare femminili erano ancora viste con sospetto. Ed è proprio lì che si inserisce la figura ribelle e determinata di Alfonsina, che scelse di non restare in casa come ci si aspettava da una “ragazza per bene”, ma di sfidare lo stereotipo e cavalcare la bicicletta come simbolo di emancipazione.
Con ostinazione e lentezza, la donna si è presa la sua rivincita su due ruote. La bicicletta è stata molto più che uno sport: un mezzo essenziale per l’emancipazione femminile, fino a diventare parte integrante delle imprese eroiche delle staffette partigiane durante la Resistenza.
Il libro racconta anche il contributo fondamentale di Torino e della sua provincia in questa storia: terra natale o d’adozione di grandi cicliste, laboratorio di gare e di rivoluzioni culturali su due ruote, la città ha avuto un ruolo centrale nelle tappe, spesso faticose, che hanno permesso alle donne di imporsi nel mondo del ciclismo.
Paolo Ghiggio, autore di questo prezioso volume, è una figura di rilievo non solo nella medicina ma anche nel mondo della cultura sportiva. Nato a Ivrea il 6 dicembre 1949, è stato Primario di Ortopedia e Traumatologia presso le strutture complesse di Ivrea, Cuorgnè e Ciriè, fino al pensionamento nel 2016. Dopo una lunga carriera medica e scientifica – con oltre centoventi pubblicazioni e numerose esperienze di volontariato in Africa e in spedizioni scientifiche – ha deciso di dedicarsi alla sua passione per le biciclette d’epoca. Restauratore, collezionista, partecipante a competizioni storiche, Ghiggio ha ottenuto anche il prestigioso Brevetto dei Campionissimi. Per Hever, ha pubblicato oltre dieci volumi dedicati al ciclismo, contribuendo a tramandare con rigore e poesia la memoria di uno sport che è stato anche riscatto sociale.
L’incontro è a ingresso libero e gratuito. È consigliata la prenotazione telefonando al numero della libreria: 0125 425708.
Un’occasione per riflettere su come due semplici ruote abbiano cambiato il destino di molte donne e, con esse, un pezzo importante della nostra società.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.