AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
07 Giugno 2025 - 15:20
Eleonora Concetta Buscemi
Dettagli evento
Data di inizio 16.06.2025 - 20:30
Data di fine 16.06.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Dopo il successo di dicembre, il progetto “MULTIARTEATRO 2025” si prepara a tornare sul palco con lo spettacolo finale, in programma domenica 16 giugno alle ore 20.30 presso il Teatro dell’Oratorio Sant’Andrea di Caluso. L’ingresso è gratuito, ma l’occasione è preziosa: non solo per assistere a una performance, ma per cogliere il frutto di un percorso educativo e artistico che ha saputo coniugare creatività, inclusione e formazione.
Promosso dall’Istituto Superiore Carlo Ubertini e finanziato attraverso il Progetto PNRR DM 19 “Imparare a star bene e star bene per imparare”, MULTIARTEATRO è molto più di un laboratorio scolastico. È uno spazio dove arte e crescita personale si fondono, un'esperienza che ha aiutato decine di studenti a riscoprire le proprie potenzialità, ad ascoltarsi e a costruire nuove relazioni.
A sottolineare il valore dell'iniziativa è la dirigente scolastica Eleonora Concetta Buscemi, che ha creduto sin dall'inizio nella forza del progetto: “Il nostro intento è sempre stato quello di offrire ai ragazzi un percorso che li aiutasse a scoprire e valorizzare le proprie capacità. Crediamo fortemente nel potere trasformativo delle arti per lo sviluppo di competenze comunicative, relazionali e cooperative.”
Tre realtà associative del Canavese hanno accompagnato gli studenti in questo cammino. Per il teatro, l'Associazione Rosa dei 20 di Montanaro, con il coordinamento del dott. Marco Mancin, ha costruito un laboratorio creativo attento al linguaggio del corpo e della voce: “Abbiamo lavorato sulla consapevolezza fisica ed espressiva, costruendo passo dopo passo una vera messa in scena. Sarà emozionante vedere il risultato del loro impegno.”
La scorsa edizione con l'intervento del Sindaco di Caluso Maria Rosa Cena
Coinvolgimento emotivo da parte del pubblico
Per la danza, le coreografie portano la firma dell’Associazione Passion Dance di Chivasso, sotto la guida di Shone Boorshtein: “Ogni passo racconta una storia, ogni movimento trasmette un’emozione. Abbiamo cercato un equilibrio tra tecnica e libertà espressiva, e i ragazzi hanno risposto con energia e passione.”
Infine, il percorso musicale e vocale è stato curato dall’Associazione Pandorama di Bosconero, con Flavio Rubatto alla direzione artistica: “Abbiamo costruito un viaggio sonoro che spazia dal pop al jazz, dal classico alla ballata. L’obiettivo era creare un accompagnamento musicale che sostenesse e amplificasse le altre performance.”
A garantire la coesione del progetto e l’accompagnamento educativo sono stati i tutor scolastici Manuela Muzzolini, Franco Scarpa e Giuliana Ravalli, che hanno affiancato i ragazzi in ogni fase, dalla prima prova al debutto.
Lo spettacolo si intitola “TROVARMI X ESSERE”, un titolo che è già dichiarazione d’intenti: raccontare, attraverso le arti performative, il bisogno di identità, di relazione e di ascolto che attraversa il mondo giovanile di oggi. Temi sociali, emozioni autentiche e un lavoro collettivo che si traduce in scena in un’esplosione di creatività e riflessione.
Il 16 giugno, dunque, non si assiste semplicemente a una rappresentazione: si entra in contatto con un percorso che parla di futuro, di scuola che si apre al territorio, di studenti che diventano protagonisti. Un appuntamento da non perdere per chi crede che l’arte possa cambiare la vita, soprattutto quando parla con la voce sincera dei ragazzi.
Le varie forme d'arte in opera
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.