AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
30 Maggio 2025 - 12:40
Il Castello di Agliè apre i suoi giardini il 7 e 8 giugno per un weekend tra storia e suoni
Dettagli evento
Data di inizio 07.06.2025 - 15:00
Data di fine 08.06.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Un viaggio nel tempo e tra i sensi, un’esperienza che unisce arte, natura e memoria, dentro uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte. Il Castello di Agliè, residenza sabauda inserita nel circuito delle dimore reali UNESCO, apre i suoi giardini il 7 e 8 giugno per un’edizione speciale di “Appuntamento in giardino”, l’iniziativa promossa dall’APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in contemporanea con l’europea Rendez-vous aux jardins.
Non sarà una semplice visita. Sabato 7 giugno alle 15, le guide di “Vivere i Parchi” accompagneranno i visitatori lungo un percorso tematico nelle storiche cucine del Castello, intitolato “Sapori e naturalia”: tra dispense, ricette e fauna locale, il pubblico potrà scoprire come cervi, erbe e funghi dei boschi circostanti diventassero piatti sontuosi sulle tavole reali. Un racconto sensoriale che intreccia gastronomia e botanica, dove ogni ingrediente racconta un frammento di territorio e di potere.
Alle 16.30, il Salone di San Massimo ospiterà un altro momento di rilievo: la presentazione del volume “I giardini, il parco e la tenuta del Castello di Agliè (1624-1940)”, a cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferrari, pubblicato nel 2025 da Olschki Editore. Un’opera monumentale, frutto di ricerche archivistiche e progettuali, che ricostruisce secoli di evoluzione paesaggistica, tra giardini barocchi, romantici, all’inglese, e gli interventi che hanno modellato la tenuta in funzione del gusto e del potere. Interverranno gli stessi autori, insieme a Filippo Masino, Marco Succio, Alessandra Gallo Orsi, Maria Adriana Giusti, Chiara Santini. Un’occasione per restituire la storia di un giardino non come semplice sfondo, ma come parte viva dell’identità sabauda.
Domenica 8 giugno, dalle 15 alle 19, il parco si trasformerà in un palcoscenico diffuso per l’evento “Castello InCantato”, a cura dell’Associazione Musicaviva, in collaborazione con il Comune di Agliè. Cinque concerti, sparsi tra aiuole, sentieri e radure, offriranno un’esperienza d’ascolto inedita, dove il paesaggio sonoro si fonde con quello naturale. A fare da cornice, la maestosa chiesa di Santa Marta e i giardini all’italiana che si aprono sul retro del castello.
Ma il momento più atteso è alle 17.30, davanti alla Fontana dei Fiumi, dove si terrà un concerto “interspecie”: protagonista la voce della cantante Zigola, affiancata da musicisti jazz e da melodie generate dalle piante. Sì, piante. Grazie a un sistema che registra impulsi elettrici naturali e li traduce in suoni, la musica si comporrà in tempo reale nel dialogo tra l’organico vegetale e quello umano. Un’esperienza sensoriale e concettuale che rompe i confini della performance tradizionale e interroga il nostro rapporto con l’ambiente.
La partecipazione ai concerti nei giardini è inclusa nel biglietto d’ingresso al parco, dal costo simbolico di 3 euro. Un’occasione per godere non solo dell’arte e della musica, ma anche della bellezza sobria e continua dei giardini alladiesi, custodi di geometrie secolari, vasche d’acqua e prospettive scenografiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.