Cerca

Evento

L’8 giugno la musica risuona al Castello di Barone: protagonisti i giovani talenti del Canavese

Con l’evento “Aura” Orium APS porta la grande musica tra le mura storiche del Castello: sul palco gli studenti del Conservatorio di Torino, di MusicaLink e dell’Ensemble dell’Istituto Foscolo. Ingresso gratuito su prenotazione

Evento " Aura: Live Music, Living Places"

Marina Scalafiotti

Dettagli evento

Sarà il Castello di Barone Canavese a fare da cornice, domenica 8 giugno alle ore 18, a “Aura: Live Music, Living Places”, l’evento musicale promosso da Orium APS in collaborazione con le Scuole di Musica da Camera e di Arpa del Conservatorio di Torino, il progetto MusicaLink e l’Ensemble di arpe dell’Istituto Foscolo. Un appuntamento gratuito, su prenotazione obbligatoria, che unisce musica, valorizzazione del territorio e protagonismo giovanile.

Non si tratta di un semplice concerto, ma di un vero progetto culturale. Orium APS, associazione attiva nel cuore del Canavese, si distingue per la sua capacità di fare rete tra arte, educazione e ambiente. Alla base della sua attività c’è l’idea che la musica possa essere uno strumento potente per riscoprire i luoghi, rafforzare le comunità e offrire ai giovani spazi di espressione di alto livello.

Proprio i giovani musicisti saranno il cuore dell’evento: studenti e studentesse che avranno l’opportunità di esibirsi in una cornice d’eccezione, in un’esperienza che va oltre la performance e diventa occasione di crescita, condivisione e dialogo artistico.

Entusiasta il sindaco di Barone Canavese, Alessio Bertinato, che ha voluto fortemente ospitare l’iniziativa: «Ho conosciuto Orium l’anno scorso e sono rimasto colpito dalla qualità delle sue proposte e dalla presenza di un’artista internazionale come Marina Scalafiotti. Per Barone è un traguardo importante poter ospitare una musica di questo livello, specialmente in una cornice storica come quella del nostro Castello. I riscontri di interesse per questa prima edizione sono già molto positivi».

L’evento si inserisce in una visione ampia di promozione culturale e territoriale, che fa della bellezza e del talento i suoi strumenti principali. Chi parteciperà vivrà un’esperienza che coniuga l’ascolto musicale alla riscoperta di uno dei luoghi simbolo del Canavese.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare al numero 348 680 3970 o via mail scrivendo a telemasterclass.com/aura-barone.

Un’occasione da segnare in agenda per chi crede che la cultura possa davvero cambiare i luoghi. E le persone.

L'Istituto Foscolo di Torino

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori