Cerca

Incontri

“La coscienza dice NO alla guerra”: Ivrea ospita la presentazione del Quaderno Satyāgraha n°48

Appuntamento al Movicentro ZAC! il 3 giugno con Enzo Sanfilippo, Maria Albanese, Zaira Zafarana, Lorenzo Siviero e Pierangelo Monti. L’obiettivo: rilanciare l’obiezione di coscienza e promuovere una nuova idea di difesa

“La coscienza dice NO alla guerra”: Ivrea ospita la presentazione del Quaderno Satyāgraha n°48

gaza

Dettagli evento

Un incontro per rimettere al centro la coscienza. Una serata per dire no, con determinazione, alla logica della guerra e dell’obbedienza cieca agli eserciti. Martedì 3 giugno 2025, alle ore 20.30, Ivrea ospiterà presso lo ZAC! – Movicentro(in via Dora Baltea 40) la presentazione del numero 48 dei Quaderni Satyāgraha, dal titolo emblematico: “La coscienza dice NO alla guerra”.

Il volume, curato da Enzo Sanfilippo e Annibale C. Raineri, nasce con un intento chiaro: rilanciare in Italia e in Europa il dibattito sull’obiezione di coscienza a tutti gli eserciti e immaginare una nuova idea di difesa, fondata sulla nonviolenza, sulla giustizia e sulla responsabilità individuale.

L’evento è promosso da MIR Italia (Movimento Internazionale della Riconciliazione), Centro Studi Sereno Regis – Centro Gandhi, ARCI Servizio Civile Piemonte, Comunità dell’Arca di Lanza del Vasto e ASC Piemonte APS. Insieme agli autori, che interverranno per raccontare la genesi e i contenuti del quaderno, saranno presenti alcune delle voci più autorevoli del panorama italiano e internazionale impegnate sul fronte della nonviolenza attiva.

A dialogare con Enzo Sanfilippo e Maria Albanese, entrambi esponenti della Comunità dell’Arca – la storica realtà ispirata al pensiero di Lanza del Vasto, discepolo europeo di Gandhi – ci saranno:

  • Zaira Zafarana, coordinatrice dell’advocacy per Connection e.V. e responsabile dei rapporti internazionali del MIR Italia, impegnata da anni nella difesa dei diritti degli obiettori di coscienza nel mondo e nell’accompagnamento dei disertori e rifugiati nei contesti di guerra;

  • Lorenzo Siviero, presidente di ARCI Servizio Civile Piemonte, che porterà l’esperienza concreta dell’educazione alla pace e alla cittadinanza attiva tra i giovani del servizio civile;

  • Pierangelo Monti, della Segreteria nazionale del MIR Italia, che racconterà l’impegno ultradecennale del movimento nella costruzione di una cultura alternativa alla violenza armata.

Il libro si pone come una risposta urgente al riemergere del discorso militarista in Europa, tra riarmo, esercitazioni belliche e retoriche patriottiche. Ma soprattutto vuole ricordare che l’obiezione di coscienza non è affare del passato: è, oggi più che mai, una scelta attuale, necessaria, politica.

Un’occasione importante per Ivrea, città che negli ultimi anni si è distinta per l’attivismo pacifista e per l’impegno di base, testimoniato anche dai presìdi settimanali per la pace che si svolgono ogni venerdì in piazza Ottinetti. L’appuntamento del 3 giugno rappresenta un ulteriore tassello in questo percorso collettivo di riflessione e resistenza.

L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

asdfa

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori