AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
28 Maggio 2025 - 12:34
Il Canavese incontra Vignale: sopralluoghi a Orio, Caluso e Villareggia per valorizzare patrimonio, acqua e agricoltura
Dettagli evento
Data di inizio 29.05.2025 - 14:00
Data di fine 29.05.2025 - 17:00
Località
Tipologia
Tre tappe, un unico filo conduttore: ascoltare il territorio per costruire politiche concrete. È questo lo spirito con cui Gian Luca Vignale, assessore regionale al Patrimonio, giovedì 29 maggio visiterà il Canavese, con un tour di sopralluoghi che toccherà Orio Canavese, Caluso e Villareggia, a partire dalle ore 14. Una giornata intensa, tra comuni, consorzi e aziende agricole, che vuole mettere al centro le esigenze reali di amministrazioni e operatori, partendo dai luoghi e dai bisogni, non dalle carte.
Il primo appuntamento è fissato per le ore 14 a Orio Canavese, in piazza Tapparo n.1, sede del municipio. Un’occasione per confrontarsi con la giunta comunale su temi legati alla gestione degli immobili pubblici e alla possibile valorizzazione del patrimonio dismesso o sottoutilizzato. Orio, come molti comuni dell’area, è infatti alle prese con spese di manutenzione crescenti e limiti operativi che rendono urgente una strategia regionale di sostegno alla gestione e al riuso degli edifici pubblici.
Alle 16.00 il tour si sposterà a Caluso, presso la sede del Consorzio Demaniale del Canale, in via Trieste 22/A. Qui il tema si fa ancora più tecnico e strategico: la gestione delle acque irrigue e la manutenzione delle infrastrutture idrauliche, fondamentali per l’agricoltura locale. In un momento storico segnato da crisi idriche e cambiamenti climatici, il Canavese si trova a dover ripensare i propri canali e le logiche di distribuzione dell’acqua, e il Consorzio rappresenta un modello di governance condivisa da valorizzare. L’assessore Vignale intende capire quali strumenti normativi e finanziari possano essere messi in campo per sostenere questi enti fondamentali.
Infine, alle ore 18, l’ultima tappa sarà alla Cantina e Azienda Agricola Luca Leggero di Villareggia, in strada Amorosa. Un’azienda simbolo dell’imprenditoria agricola locale, capace di coniugare tradizione, filiera corta e innovazione. Qui si parlerà non solo di agricoltura, ma anche di come il patrimonio rurale – edifici, cascine, terreni – possa essere recuperato e rilanciato, anche grazie a bandi e fondi di sviluppo. È in luoghi come questi che la Regione può testare sul campo la ricaduta reale delle proprie politiche, e costruire insieme agli agricoltori nuovi percorsi di coesione.
“Semplificare, ascoltare, intervenire con strumenti efficaci: il mio mandato parte da qui” – dichiara Vignale alla vigilia dell’iniziativa – “Il Canavese è un territorio ricco di potenziale, ma servono strumenti agili, visione e risorse mirate. Sono qui per portare la Regione in dialogo diretto con chi amministra e lavora ogni giorno per mantenerlo vivo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.