Cerca

Eventi

Le Notti del Vino 2025: il Piemonte brinda alla cultura, alle stelle e alle sue eccellenze enologiche

Un format diffuso e partecipato per valorizzare il vino come espressione culturale, sociale e identitaria del territorio piemontese

Le Notti del Vino 2025

Le Notti del Vino 2025: il Piemonte brinda alla cultura, alle stelle e alle sue eccellenze enologiche (foto di repertorio)

Dettagli evento

Un brindisi lungo tutta l’estate, da giugno a settembre, tra borghi, filari, castelli e piazze. È questo lo spirito de Le Notti del Vino 2025, il più grande evento diffuso dell’estate enoturistica piemontese. Un viaggio sensoriale ed emozionale che unisce degustazioni, musica, incontri culturali, mostre, passeggiate e osservazioni astronomiche, alla scoperta dell’identità profonda di un territorio vitivinicolo tra i più amati d’Europa.

Promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con il coordinamento regionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino, il calendario delle Notti del Vino si estende dal 21 giugno al 22 settembre, coinvolgendo numerosi Comuni del Piemonte, con le loro cantine, le colline, i centri storici e i panorami mozzafiato. “Il vino è parte imprescindibile dell’identità del nostro territorio – sottolinea Marina Chiarelli, assessore regionale al Turismo – e questa iniziativa valorizza al meglio questa vocazione, intrecciandola con la cultura e la bellezza dei nostri borghi”.

Tante le location suggestive scelte per le serate: da Palazzo Tornielli a Borgomanero al Castello di Cavenago a Ghemme, dai vigneti di Maggiora alle strade di Grignasco, fino alla Piazza Risorgimento di Alba, alle vigne di Mezzomerico e alla piazza di Brusnengo, ogni appuntamento sarà un’occasione per degustare i vini locali accompagnati da piatti tipici, spettacoli, arte e convivialità. Tra i protagonisti anche l’Osservatorio astronomico di Suno, presente con telescopi per osservare le stelle cadenti nella magica notte di San Lorenzo, e Silvio Sartori, artista italo-brasiliano un tempo ospite di un progetto sociale, che torna ora con le sue opere tra i filari.

L’obiettivo? Affermare il legame tra vino e territorio, tra prodotto e cultura, tra identità locale e promozione sostenibile. “Siamo fieri di collaborare con la Regione – spiega Stefano Vercelloni, coordinatore regionale di Città del Vino – per realizzare un format che unisce intrattenimento e approfondimento. La nostra ambizione è far emergere il valore del vino come leva culturale e sociale”.

Ma Le Notti del Vino non si limitano al bere: ogni serata sarà anche l’occasione per promuovere un consumo consapevole e moderato, attraverso momenti di confronto, riflessione, letture e dibattiti. Una rete di eventi unici, dove la partecipazione attiva di Comuni, Pro Loco, associazioni e cittadini crea un mosaico che racconta il Piemonte più autentico. I visitatori potranno esplorare vie storiche, parchi, castelli, balconi naturali e aree verdi, godendo non solo del vino, ma anche del paesaggio e del patrimonio.

Il calendario completo è in aggiornamento e sarà consultabile sui siti ufficiali dei Comuni coinvolti e delle associazioni aderenti. Quel che è certo è che, nell’estate 2025, il Piemonte si scoprirà a ogni sorso: tra stelle, parole, incontri e calici alzati alla bellezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori