AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Maggio 2025 - 16:35
“80 voglia di Resistenza”: a Borgiallo musica e memoria per l’80° della Liberazione
Dettagli evento
Data di inizio 31.05.2025 - 21:00
Data di fine 31.05.2025 - 23:59
Località
Tipologia
Un inno alla libertà, un tuffo nella memoria, una dichiarazione d’impegno civile. Sabato 31 maggio 2025, alle ore 21.00, Borgiallo si accenderà con “80 voglia di Resistenza”, l’evento organizzato dalle Sezioni A.N.P.I. di Alpette, Castellamonte, Cuorgnè, Forno, Pont Canavese, Rivarolo-Favria-Oglianico e Valperga-Pertusio, con il patrocinio del Comune di Borgiallo, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Società Operaia di Mutuo Soccorso.
L’appuntamento è fissato presso La Piola di Borgiallo, in Piazzetta via Bertolero: una serata pensata per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria partigiana attraverso le note, le parole e il sentimento condiviso di una comunità che non dimentica.
Il programma è ricco e coinvolgente. Sul palco saliranno gli Achtung Banditen, con il loro concerto “Musica Resistente”: canti partigiani rivisitati in chiave rock, per dare nuova voce e vigore alle lotte di ieri con il linguaggio musicale di oggi. A seguire, spazio alla tradizione con i Cantori Salesi, storica compagnia di canto popolare che da anni racconta il Canavese attraverso la musica.
A dare il via alla serata sarà Fulvio Grandinetti, rappresentante dell’A.N.P.I. provinciale di Torino, con un’introduzione che guiderà il pubblico nel senso profondo dell’iniziativa. Seguiranno letture di poesie partigiane, testi potenti che richiamano il coraggio, il dolore e la speranza di chi ha combattuto per la libertà.
L’evento sarà dedicato a Walter Fillak, comandante partigiano e figura simbolica della Resistenza canavesana, fucilato dai nazifascisti a Cuorgnè il 5 febbraio 1945. Un tributo doveroso a chi ha pagato con la vita il prezzo della libertà di tutti.
“80 voglia di Resistenza” non sarà solo una celebrazione: sarà un’occasione per riflettere, per rinnovare l’impegno antifascista, per unire generazioni diverse nel nome di quei valori che ancora oggi fondano la nostra democrazia.
L’ingresso è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.