AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
22 Maggio 2025 - 12:03
A Venaria nasce un giardino per ricordare i caduti di Nassiriya: un abbraccio verde contro l’oblio e un messaggio di pace che attraversa il tempo
Dettagli evento
Data di inizio 23.05.2025 - 11:00
Data di fine 23.05.2025 - 13:00
Località
Tipologia
Venaria Reale si ferma per ricordare. Lo farà alle 11 di venerdì 23 maggio, nel cuore del Parco Salvo D’Acquisto, dove un nuovo giardino porterà per sempre il nome delle vittime dell’attentato di Nassiriya, uno dei momenti più bui della storia militare italiana contemporanea. La cerimonia si svolgerà in corso Machiavelli, all’altezza di via Parini: una cornice urbana che si trasformerà, per un giorno, in palcoscenico della memoria, testimonianza concreta che il sacrificio non viene dimenticato. Ventotto furono i caduti nell’attacco del 12 novembre 2003: 19 italiani e 9 iracheni, travolti dall’esplosione che colpì la base "Maestrale" durante l’operazione "Antica Babilonia". Dodici erano carabinieri, cinque militari dell’esercito, due civili: il regista Stefano Rolla e il cooperante Marco Beci. A loro, e a tutti coloro che hanno servito in missioni internazionali, si rivolge l’abbraccio simbolico di una città che sceglie di mettere radici nel ricordo.
Il giardino sarà più di uno spazio verde. Sarà un altare laico della memoria, aperto alla cittadinanza, ai giovani, ai familiari delle vittime e a chiunque senta il dovere di non dimenticare. Alla cerimonia parteciperanno le autorità comunali, i rappresentanti provinciali e locali dell’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Nazionale Carabinieri e varie realtà associative del territorio.
Un momento solenne, carico di emozione e significato, per dare voce al silenzio che spesso accompagna le pagine dolorose della nostra storia. Quell’attentato, avvenuto in una città martoriata dell’Iraq post-Saddam, colpì al cuore non solo le forze italiane, ma anche l’opinione pubblica, risvegliando il dibattito su interventi militari e missioni di pace. Nassiriya non è solo un nome: è diventato simbolo di fragilità e coraggio, di perdita e dedizione.
L’iniziativa di Venaria si inserisce in un tempo ancora segnato da conflitti e instabilità. Per questo, oltre che commemorazione, è anche monito e invito: un messaggio di pace, come sottolineano gli organizzatori, che nasce da chi ha pagato con la vita il prezzo di un impegno internazionale difficile ma necessario. Intitolare un giardino vuol dire scegliere la vita, opporre la bellezza al dolore, custodire una memoria che diventi nutrimento per le nuove generazioni. E ogni panchina, ogni fiore, ogni angolo di quel giardino racconterà una storia di sacrificio e dignità, contro l’indifferenza, contro l’oblio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.