AGGIORNAMENTI
Cerca
Incontri
21 Maggio 2025 - 14:25
Ariel Finzi a Chivasso: l’aldilà nella tradizione ebraica chiude l’Università del Dialogo
Dettagli evento
Data di inizio 22.05.2025 - 17:30
Data di fine 22.05.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Si chiude con una voce autorevole il ciclo di appuntamenti dell’Università del Dialogo di Chivasso, che per mesi ha accompagnato il pubblico in un percorso di riflessione sul grande tema della vita e della morte, tra spiritualità, fede e ricerca interiore.
Giovedì 22 maggio alle 17.30, nella Sala dell’Oratorio di via don Dublino 16, è atteso l’intervento del Rabbino capo della Sinagoga di Torino, Ariel Finzi, che parlerà sul tema “Alla fine di questa vita, cosa ci attende dopo”. Una chiusura intensa per un’iniziativa che ha saputo coinvolgere religioni diverse, pensieri differenti, generazioni lontane.
Il progetto, ideato dall’Università della Terza Età di Chivasso, si è svolto da novembre 2024 a maggio 2025 con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso, in collaborazione con Parrocchia S. Maria Assunta, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore e Chiesa Evangelica Valdese. Ogni incontro ha offerto uno sguardo unico e rispettoso sulle grandi domande che l’umanità si pone da sempre.
Che cosa c’è dopo la morte? È la fine o un nuovo inizio? Come si pongono le varie religioni di fronte all’ignoto? Queste le domande al centro del ciclo intitolato significativamente “Alla fine di questa vita – Cosa ci attende dopo”. Un confronto fra fede, filosofia, antropologia e storia delle religioni, che ha toccato corde profonde.
L’incontro conclusivo con Ariel Finzi rappresenta un’occasione unica per ascoltare il punto di vista della tradizione ebraica, in un momento storico in cui il confronto pacifico e il dialogo interreligioso diventano sempre più urgenti. Il Rabbino Finzi, figura di spicco della comunità ebraica torinese, porterà il proprio contributo con l’equilibrio, la cultura e la profondità che lo contraddistinguono.
Sarà l’occasione per chiudere un ciclo importante, ma anche per aprire nuove domande, nuovi confronti, nuovi spunti. Perché – come recita il sottotitolo della rassegna – il dibattito su ciò che c’è dopo la vita dura da secoli, e continuerà a durare, tra paure e speranze.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.