AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
21 Maggio 2025 - 14:08
“Letture in valigia”: la cultura fa tappa a Muriaglio
Dettagli evento
Data di inizio 06.06.2025 - 21:00
Data di fine 06.06.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Tre giovedì sera. Tre storie. Una sola valigia da riempire: quella dei lettori. A Muriaglio, frazione collinare di Castellamonte, la Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia lancia una proposta letteraria che è anche un invito alla condivisione, all’incontro, alla riflessione. Il titolo della rassegna è semplice quanto evocativo: “Letture in valigia”.
Gli appuntamenti sono tutti a ingresso gratuito e si svolgeranno al ristorante La Terrazza sul Canavese, in strada Campo 12, con la partecipazione di autori locali, piccole case editrici e una selezione di racconti che parlano di vita, di scelte, di silenzi, di radici.
Si parte il 6 giugno con la scrittrice Debora Bocchiardo, che presenterà il suo romanzo “Invisibile” (Edizioni Pedrini). Una storia intensa, quasi cinematografica, dove la protagonista Teresa attraversa il Novecento sfiorando la guerra, la solitudine, le ingiustizie, senza mai perdere la propria forza interiore. È la storia di una donna che esiste anche quando nessuno sembra accorgersene. “Ci sono vite con cui il destino gioca”, si legge nella quarta di copertina. E quella di Teresa è una vita spigolosa, cucita con la pazienza di una sarta – il mestiere che imparerà e con cui si affermerà – sempre in equilibrio tra crisi e rinascita.
Il 13 giugno sarà il turno di Marco Rolando con “Il grande Larice” (Hever Edizioni), un autore eclettico, noto anche per la sua attività teatrale e musicale. Il suo libro è un racconto che intreccia natura e memoria, una storia che affonda le radici in un bosco che diventa simbolo di legame con il territorio e con le proprie origini.
Infine, il 20 giugno, una serata doppia targata Baima e Ronchetti. In scena due voci distinte ma complementari: Vincenzo Tancredi con “Io Truffatore”, una riflessione narrativa sulle dinamiche dell’inganno, e Tazio Brusasco con “Voci Lontane”, un libro che dà parola al silenzio, restituendo spazio alle storie dimenticate.
Ogni incontro si concluderà con un momento conviviale a cura del ristorante ospitante, La Terrazza sul Canavese, una realtà già conosciuta per il suo impegno nella promozione del territorio e dei prodotti locali. Anche questa volta, il buon cibo accompagnerà le parole, in un’atmosfera informale e autentica, in cui lettori, autori e curiosi potranno confrontarsi.
Non è solo una rassegna: è un’idea di cultura come bene comune. È il tentativo di portare la letteratura nei luoghi della quotidianità, di valorizzare le comunità locali, di far sentire che ogni libro è un viaggio possibile. Una valigia da aprire. E da riempire.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.