AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
20 Maggio 2025 - 12:55
Porte aperte al Centro Risanamento Acque SMAT: il depuratore più grande d’Italia al centro della Giornata Nazionale della Bioeconomia
Dettagli evento
Data di inizio 24.05.2025 - 10:00
Data di fine 24.05.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Un impianto che ogni giorno depura milioni di litri d’acqua e restituisce valore all’ambiente. Un esempio concreto di come la sostenibilità non sia un concetto astratto, ma un processo tecnico, continuo, fondato su ricerca, innovazione e impegno pubblico. Sabato 24 maggio 2025, SMAT apre le porte del Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, il più grande depuratore d’Italia, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, promossa dal Cluster SPRING in collaborazione con Assobiotec-Federchimica.
L’iniziativa, giunta alla settima edizione, ha lo scopo di raccontare al pubblico come le risorse biologiche rinnovabili possano alimentare un’economia circolare moderna ed efficiente. SMAT, con il suo impianto storico attivo dal 1984, rappresenta uno dei casi virtuosi più significativi a livello nazionale: un’infrastruttura che non solo depura le acque reflue dell’area metropolitana torinese, ma che recupera energia, materia e risorse, riducendo gli sprechi e trasformando lo scarto in opportunità.
Nel corso della giornata, i tecnici SMAT guideranno i visitatori in un percorso completo e accessibile, mostrando da vicino le principali tecnologie adottate per il trattamento delle acque e il recupero energetico. Un focus particolare sarà dedicato ai processi che dalla digestione anaerobica del fango generano biogas, e che oggi, grazie a tecnologie avanzate di upgrading, consentono di produrre biometano, un combustibile pulito e strategico per il futuro della mobilità e della transizione ecologica.
Le visite guidate gratuite si terranno ogni ora, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la sede del Centro in via Po 2 a Castiglione Torinese. Un’occasione imperdibile per famiglie, scuole, cittadini e curiosi che vogliono capire come funziona davvero il ciclo dell’acqua, dalla fognatura al fiume, e come l’ingegno umano possa valorizzare i processi naturali per ridurre l’impatto ambientale.
La giornata si inserisce in una rete nazionale di eventi che, da Nord a Sud, mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare modelli produttivi fondati sul riuso e sul rispetto delle risorse biologiche. A Castiglione, però, la bioeconomia non si racconta: si vede, si tocca, si respira.
Perché la sfida ambientale si gioca anche — e soprattutto — dove l’acqua finisce il suo viaggio invisibile. E ne inizia uno nuovo, circolare.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.