Cerca

Evento

Sette chilometri tra natura, storia e morene: sabato 24 maggio si festeggia a Vische il rinnovo del Sentiero delle Pietre Bianche

Una camminata ad anello nel cuore dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, tra panorami dolci e segnavia in pietra, celebra l'accordo tra Comuni e volontari per mantenere vivo uno dei percorsi più suggestivi del Piemonte orientale

Sette chilometri

Sette chilometri tra natura, storia e morene: sabato 24 maggio si festeggia a Vische il rinnovo del Sentiero delle Pietre Bianche

Dettagli evento

Sette chilometri per festeggiare un patto che dura nel tempo, lungo un sentiero che unisce undici Comuni, storie, boschi e sentieri di pietra. Sabato 24 maggio, con partenza da Vische, si rinnova l’accordo che tiene in vita il Sentiero delle Pietre Bianche, uno dei tracciati più caratteristici dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, e lo si fa con una camminata aperta a tutti, tra storia, paesaggio e partecipazione.

Il ritrovo è alle 9.15 nel salone pluriuso del Comune di Vische, in via Mazzè 3. Poi, alle 9.30, i saluti istituzionali con la presenza della Consigliera metropolitana Sonia Cambursano, che ha la delega alle attività produttive, sviluppo economico e sociale, pianificazione strategica e turismo. A seguire la firma ufficiale del protocollo di rinnovo tra i Comuni e l’Associazione Terre dell’Erbaluce, cuore pulsante della manutenzione del percorso, e la proiezione di un video che racconta il valore, simbolico e territoriale, delle Pietre Bianche.

Camminata di 7 chilometri

Alle 10.15 prenderà il via la camminata ad anello di 7 chilometri, con 80 metri di dislivello, adatta anche a famiglie e camminatori alle prime armi. Saranno i volontari dell’Associazione Terre dell’Erbaluce ad accompagnare il gruppo lungo il percorso, costellato dai caratteristici segnavia in pietra, posati uno a uno per dare identità a un territorio unico nel suo genere. Il tracciato collega l’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico con il Lago di Candia e il suo Parco Naturale, primo in Italia a essere riconosciuto come tale nel 1995.

Quello del Sentiero delle Pietre Bianche non è solo un itinerario: è un progetto di comunità, di tutela e promozione, alimentato da decine di mani volontarie, sostenuto da amministrazioni locali e custodito come un patrimonio collettivo. A testimoniare questo spirito condiviso, al termine della camminata – previsto per le 12.30 – sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, sempre a cura dell’Associazione Terre dell’Erbaluce.

Per partecipare bastano un paio di scarpe da trekking, uno zaino, una giacca antipioggia e una borraccia. Per il resto, il paesaggio farà il resto: morene antiche, colline gentili e quella sensazione rara di camminare davvero dentro la storia geologica e culturale di un pezzo di Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori