Cerca

EVENTI

Pro loco scatenate: Trausella si trasforma in un ristorante a cielo aperto

Domenica 18 maggio Valchiusa ospita l’ultima tappa del tour “Pro Loco in festa”: navette, street band, alpaca, sculture e piatti per tutti i gusti, dalla trippa alle rane fritte

“Pro Loco in festa”

“Pro Loco in festa”

Dettagli evento

Farà tappa domenica 18 maggio a Trausella, nel comune di Valchiusa, l’evento itinerante Pro Loco in festa”, rassegna gastronomica e culturale che riunisce ogni anno una quindicina di associazioni del territorio per valorizzare le tipicità del bacino eporediese. A fare gli onori di casa sarà la Pro loco di Trausella, guidata da Laura Macchieraldo, pronta ad accogliere i visitatori tra piatti tipici, passeggiate botaniche, animali curiosi e laboratori all’aria aperta. «Si tratterà di un'occasione per far conoscere agli ospiti il nostro piccolo borgo proponendo momenti all'insegna della gastronomia insieme ad altri di carattere culturale e ludicoracconta la presidente –. Per agevolare l'accesso delle persone alla borgata funzionerà durante l'intera giornata un servizio di navetta dal parcheggio lungo la sponda destra del Chiusella, subito dopo il ponte, fino all'ingresso del paese».

Ad aprire l’evento, alle 9.30, saranno le marce della banda musicale di Vico-Valchiusa diretta da Maurizio Stella, seguita per il resto della giornata dalla Street band di Rueglio guidata da Gianni Gallo. Tra le attività in programma, un incontro divulgativo sulle erbe spontanee della Valchiusella condotto da Laura Lancerotto, seguito da una passeggiata botanica pomeridiana guidata dai magistri d’erbe del Club amici Valchiusella. Non mancheranno le passeggiate a cavallo con Cavalchiusella e quelle con gli alpaca dell’associazione Alpatrek, ma anche sculture in legno realizzate con motosega, spettacoli e laboratori per bambini, una dimostrazione di lavorazione della lana e una mostra fotografica di Luigi Bovio nella chiesa della borgata, dedicata alla flora e fauna locali.

Il vero protagonista, però, sarà il cibo. Quindici specialità locali saranno offerte dalle Pro loco del territorio, in un menù che spazia dalla tradizione contadina a quella lacustre: coregone (Azeglio), agnolotti (Bollengo), canestrelli e semolino (Borgofranco d'Ivrea), tagliatelle al cinghiale (Burolo), funghi fritti (Cossano), grigliata di carne (Fiorano), cipolle ripiene (San Bernardo d'Ivrea), dolci ai fiori d'acacia (Scarmagno), salame di patata (Settimo Rottaro), polletto arrosto (Strambino), carne alla losa (Parella), frittelle di mele (Samone), rane fritte (Torre Canavese), trippa (Vestignè) e miasse (Quassolo). A completare l’offerta gastronomica ci penserà la Pro loco ospitante, che curerà la gestione delle bevande e del servizio ristoro.

«Anche stavolta sarà la Pro loco ospitante a curare la gestione delle attività proposte oltre che il servizio di ristoro, per quanto riguarda le bevande. Con la nostra manifestazione si concluderà questo primo ciclo di ritrovi di Pro loco. Sarà poi l'Unpli, di concerto con le associazioni che daranno la loro disponibilità, a programmare il primo di una nuova serie di appuntamenti sempre all'insegna delle Pro loco in festa», conclude Laura Macchieraldo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 338.3492574.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori